Nessuno
Obiettivo del corso è quello di iniziare gli studenti allo studio della letteratura di lingua francese sensibilizzandoli rispetto alle pieghe interculturali delle produzioni letterarie analizzate.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito articolate conoscenze sulla storia letteraria e culturale di lingua francese con particolare riferimento al Novecento e alla contemporaneità. Avrà inoltre sviluppato l'abilità di contestualizzare, analizzare criticamente e interpretare i testi trattati.
Narrazioni: autobiografia e finzione.
Il corso prevede una prima parte introduttiva finalizzata a riflettere sulla letteratura francese intesa come un universo plurale e reticolare in cui la cifra dell’interculturalità permea la scrittura degli autori e delle autrici. Una seconda parte intende indagare la fitta trama delle narrazioni che intrecciano finzione e scrittura autobiografica, con particolare riguardo ad alcune opere in prosa di Simone de Beauvoir, Françoise Sagan e Assia Djebar.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione al dibattito fra e con gli studenti.
Esame orale al fine di accertare:
- il possesso delle conoscenze richieste;
- la capacità di elaborare in italiano un'argomentazione critica sulle tematiche trattate durante il corso, con opportuni riferimenti ai testi trattati (letterari, critici, transmediali);
- la capacità di lettura e traduzione dal francese all'italiano dei testi in programma.
Il corso si terrà nel secondo semestre.
Il giorno dell'esame gli studenti sono pregati di presentarsi con i libri.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
The aim of the course is to introduce students to the study of French-language literature by making them aware of the intercultural folds of the literary productions analyzed.
At the end of the course the student will have acquired detailed knowledge of the French literature with particular reference to the twentieth century and contemporaneity. He will also have developed the ability to contextualize, critically analyze and interpret the texts.
Narratives: autobiography and fiction.
The course includes a first introductory part aimed at reflecting on French literature understood as a plural and reticular universe in which the code of interculturality permeates the writings of the authors. A second part intends to investigate the dense web of narratives that intertwine fiction and autobiographical writing, with particular regard to some prose works by Simone de Beauvoir, Françoise Sagan and Assia Djebar.
The teaching will take place through lectures, with attention to the debate between and with the students.
Oral presentation intended to verify:
- knowledge and literary issues engaged in the course;
- capacity of students to develop in Italian a critical argument on the issues engaged with adequate references to the textes addressed;
- capacity of students to read all the texts in French and to translate them into Italian.
The course will take place in the second semester.
On the day of the exam, students are asked to come with the books.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to bring the course and exams in line with the provisions.