LITTÉRATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPÉENS B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LITTÉRATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPÉENS B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13221-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LITTÉRATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPÉENS B
Insegnamento (nome in inglese): 
LITTÉRATURE FRANÇAISE DES PAYS EUROPÉENS B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Una buona conoscenza della lingua francese che consenta la lettura e comprensione in lingua originale dei testi indicati e il preventivo e già registrato superamento degli esami di Lingua Francese II e di Letteratura Francese II.

Obiettivi formativi

MOD. III A:
Al termine del modulo lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze storico-culturali e letterarie relative alla letteratura francese del XVIII secolo, con particolare riferimento alla battaglia ideologica condotta dai Lumi, alle polemiche conseguenti, al pensiero libertino e al romanzo autobiografico di denuncia (Diderot) e confessione (Marivaux)

Mod. III B:
Al termine del modulo lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze storico-culturali e letterarie relative alla letteratura francese del XIX, XX e XXI secolo, con particolare riferimento alla poesia in versi (Apollinaire), in prosa (Michaux, Noel).

Contenuti dell'insegnamento

MOD. III A:
"Giovani donne in convento: La Religieuse di Diderot e La Vie de Marianne di Marivaux".
Attraverso lo studio del romanzo di denuncia "La Religieuse (1796, postumo) di Diderot (1713-1784) e del romanzo psicologico di confessione "La Vie de Marianne" (1731-1742) di Marivaux (1688-1763), lo studente affronterà i temi della morale, dell'educazione, dell'amore, della giustizia e della libertà che furono al cuore del dibattito dei Lumi, ma anche gli aspetti psicologici della passione amorosa.

MOD. III B:
"Poetiche francesi novecentesche tra verso e prosa: Apollinaire, Michaux, Noel".
Attraverso lo studio della poesia francese in versi e in prosa del Novecento, lo studente affronterà in particolare le innovazioni formali e tematiche della raccolta "Alcools" (1913) di Guillaume Apollinaire (1880-1918), il diarismo poetico di "Ecuador" (1929) di Henri Michaux (1899-1984) e le riflessioni lirico-speculative del "Journal du regard" (1988) di Bernard Noel (1930-2021).

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con coinvolgimento attivo degli studenti nell'analisi orale e traduzione di alcuni brani del programma sotto la supervisione del docente nel corso delle lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame è orale. L'esame verifica la capacità di leggere e tradurre con sicurezza e pertinenza dal francese brani dei testi in programma (l'acquisizione di queste competenze è ritenuto requisito minimo imprescindibile per il proseguimento della prova stessa) e la conoscenza dei contenuti specifici del corso, allo scopo di appurare la capacità di commento dei testi, oltre alle competenze linguistico-letterarie, e in special modo critiche e argomentative degli studenti. L'esame avverrà tramite domande aperte (mediamente tre o quattro a colloquio per modulo) relative ai manuali, ai testi critici di studio e ai testi d'autore in lettura a programma, domande finalizzate alla verifica delle acquisizioni degli obiettivi formativi summenzionati e conformi agli obiettivi generali del corso di studio. La formulazione del voto finale in trentesimi tiene conto dell'insieme della preparazione mostrata durante il colloquio relativamente a tutte le parti del programma e alla capacità espositiva e linguistica in lingua francese.

Altre informazioni

Gli studenti ERASMUS sono dispensati, durante l'esame orale, dalla prova di traduzione verso l'italiano dei testi d'autore a programma, ma dovranno però preparare integralmente la bibliografia in ogni sua parte, sia essa in lingua italiana o francese.
Gli studenti sono invitati a prendere visione dei testi di riferimento di lettura e di studio del corso, che sono parte integrante fondamentale del programma, sull'applicativo Leganto.
In caso di disposizioni dell'autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

A good knowledge of French for texts to be red in the original Language. Passes in the exams of French Language II and French Literature II.

Educational goals

MOD. III A:
At the end of the course the student will have acquired an adequate historical, cultural and literary overview of 18th century French Literature, with particular reference to the ideological battle fought by figures of Enlightment and the debate they caused to the libertine thought through autobiographical and satirical novel (Diderot) and confession novel (Marivaux).

MOD III B:
At the end of the course the student will have acquired an adequate historical, cultural and literary overview of 19th, 20th and 21th century French Literature, with particular reference to poetry in verses (Apollinaire) and in prose (Michaux, Noel).

Course content

MOD. III A:
"Young women in the convent: Diderot's La Religieuse and Marivaux's La Vie de Marianne".
Through the study of Diderot's novel "La Religieuse (1796, posthumous) and of Marivaux's psycological novel ", La Vie de Marianne" (1731-1742), the student will adress the themes of morality, education, love, justice and freedom which were at the heart of the Enligtment debate, but also the psycological aspects of love's passion.

MOD. III B:
""French poetry of 20th century between verse and prose: Apollinaire, Michaux and Noel".
Through the study of 20th century French poetry in verse and prose, the student will adress the formal and thematic innovations of Guillaume Apollinaire (1880-1918)'s collection "Alcools" (1913), the poetical diary of Henri Michaux (1899-1984)'s "Ecuador" (1929) and the lyrical and philosophical reflexions of Bernard Noel (1930-2021)'s "Journal du regard" (1988).

Teaching methods

Lectures in French, with some parts of the program's texts orally analyzed and translated by the students with the teacher during the course.

Assessment and Evaluation

The examination is oral. Reading, translation (a required ability to continue the examination) and comment on extracts from course texts, in order to test the linguistic, literary ans specially critical competences of the students. The examination consists in three or four open questions for every module concerning literary and critical texts in the syllabus, in order to test the acquisition of the program's goals, and the quality of expression in French Language.

Further information

ERASMUS students will not be asked to translate French authors texts into italian during the oral exam, but they have to prepare the complete bibliography of the course in all its French and Italian parts.
Students are kindly invited to see the list of texts to be red and studied, which are a basic part of the program, on the application Leganto.
The modalities of the course and of the examinations described by the syllabus could be changed because of the authorities decisions in case of a new eventual epidemiological emergency.