Non sono richiesti particolari pre-requisiti. Il corso di Storia contemporanea si terrà nel primo semestre.
Obiettivo formativo del secondo modulo di storia dell'Europa orientale è di fornire allo studente le basi essenziali di conoscenza dei principali eventi del Novecento est-europeo e di sviluppare la capacità di giudicare criticamente l'evoluzione sociale, politica ed economica del presente. I corsi illustreranno alcuni nodi storici, di cui saranno approfonditi i caratteri ed esaminate le interpretazioni.
Il corso verte su temi di carattere generale, attinenti alla storia dell'Europa orientale del Novecento e dedicherà particolare attenzione al secondo dopoguerra e alla formazione del blocco sovietico. Verranno analizzate dinamiche, conseguenze e sviluppi dello stalinismo nell'Est europeo.
Il corso consisterà di lezioni frontali, durante le quali sarà regolarmente proposta la visione di materiali audiovisivi (frammenti di documentari, materiali cinematografici, dibattiti televisivi) che documentino fatti di particolare interesse storico e intercettino i temi trattati nel corso. Si stimolerà la discussione in aula a partire dai documenti audiovisivi presentati.
L'esame, della durata di novanta minuti, avrà forma scritta.
La prova comprende tre domande aperte, nelle quali sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, da leggere con grande attenzione. Fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente. Obiettivo finale è comprovare la conoscenza di base di elementi della storia dell'Est Europa. I risultati dello scritto vengono resi pubblici su internet secondo procedure standard.
Il prof. Paolo Barcella riceve gli studenti il lunedì pomeriggio, tra le 14 e le 16, Piazza Rosate 2, ufficio 309.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Si ritiene cruciale informare che i materiali fondamentali per il superamento dell'esame saranno solo e unicamente i tre volumi indicati nello spazio Leganto, ovvero:
- Stefano Bottoni, “Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi”, Carocci, Roma, 2011, pp. 101-331.
- Fabio Bettanin, “Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-53)”, Carocci, Roma, 2010, pp. 352 (il libro è nel catalogo “Print on demand” dell’editore, reperibile su richiesta presso qualsiasi libreria).
No particular pre-requisites needed. The course of Contemporary History will be held in the first semester.
The aim of 13226-MOD2 module is to provide students with basic and essential knowledge of the main events that have shaped the eastern Europe's history in the 20th, and to enable students to judge critically the social, political and economic development of the present-day eastern Europe. The course will address some crucial historical nodes, the characters and historical interpretations of which will be examined in detail.
Classes will focus first on general topics relating to eastern Europea in the 20th century, and then it will deal with the post-World War II era and the formation of the Soviet bloc. TThe dynamics, consequences and developments of Stalinism in Eastern Europe will be analysed.
Classes will take the form of lectures, during which audiovisual materials will be regularly presented (documentaries, movies, television debates) dealing with events of historical interest and focusing on the themes presented in the course. The open discussion of those audiovisual materials will be promoted.
The examination consists of a ninety-minute written test.
The written test will include three open-ended questions, where clarity, synthesis, and the relevance of the answers will be particularly appreciated. All students are invited to read the entire questions carefully before answering. It will be very important, also, to write clearly, as poor spelling and syntax hinder comprehension, which may lead to a negative assessment. The final aim is to assess basic knowledge of eastern Europe history. The results will be published on the course website following standard procedures.
Office hours on Monday, from 2 p.m. to 4 p.m. in Room 309, Piazza Rosate 2.
In the case of statutory or regulatory provisions of the authorities focused on the containment and management of epidemiological emergencies, the teaching may be modified in order to make the course and examinations in line with the provisions.
The reference texts for the examination, the knowledge of which is fundamental for passing it, are:
- Stefano Bottoni, “Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi”, Carocci, Roma, 2011, pp. 101-331.
- Fabio Bettanin, “Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-53)”, Carocci, Roma, 2010, pp. 352 (the book is in the catalogue “Print on demand”, available on request from any bookshop).