LETTERATURA E TRANSMEDIALITA' | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA E TRANSMEDIALITA'

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13180

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA E TRANSMEDIALITA'
Insegnamento (nome in inglese): 
LITERATURE AND TRANSMEDIA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Obiettivi formativi

Il corso consentirà agli studenti di comprendere il fenomeno della transmedialità in una prospettiva storica e teorica, in particolare tramite il confronto con il concetto di adattamento. Inoltre, gli studenti impareranno a usare alcuni strumenti critici e metodologici per analizzare la trasformazione di un testo letterario in altre forme mediali (film, serie tv, fumetto), ognuna dotata di regole di funzionamento e codici propri ma anche di una “narratività” condivisa.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offrirà innanzitutto un'introduzione al concetto di transmedialità, con una particolare attenzione al suo rapporto con la letteratura. Quindi, con l'ausilio di alcuni strumenti analitici offerti dalla narratologia transmediale e dalla teoria dell'adattamento, verranno presi in esame il film, la serie televisiva e il fumetto che sviluppano la storia al centro di "The Handmaid's Tale/Il racconto dell'ancella" (1985) di Margaret Atwood. Particolare attenzione sarà data all'impatto del cambiamento di supporto mediale su forma e contenuto dell'opera.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con uso di diapositive PowerPoint e materiali audiovisivi. Gli studenti saranno
sollecitati a partecipare attivamente con domande e proposte di
approfondimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica del profitto accerterà:
1. il possesso delle conoscenze teoriche e metodologiche richieste;
2. la conoscenza accurata delle opere primarie trattate nel corso;
3. la capacità di elaborare in italiano corretto, e con opportuni riferimenti
alle opere discusse, una argomentazione critica sulle tematiche trattate
durante il corso.

L'esame sarà scritto, della durata di 90 minuti, e si comporrà di tre domande:
1) una domanda riguardante gli aspetti teorici e metodologici del corso;
2) una domanda relativa alle opere e agli autori trattati;
3) un commento critico esteso relativo al confronto tra due diversi "testi" mediali.

Criteri di valutazione per l’assegnazione del voto:
Eccellente (30 e lode punti): conoscenza
eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione.
Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in
modo appropriato. Esposizione corretta.
Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza
solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi
discreta. Il linguaggio è quasi sempre corretto.
Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso
è incompleta. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque
sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori.
Insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza
potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel
syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste
modalità.

IMPORTANTE:
Per l'elenco completo delle letture obbligatorie (fonti primarie e
secondarie) si rimanda a una lettura attenta delle schede bibliografiche
presenti in LEGANTO.

Prerequisites

There are no prerequisites.

Educational goals

The course allows students to comprehend the phenomenon of transmediality in a historical and theoretical perspective, especially through a comparison with the concept of adaptation. Moreover, students learn to use some critical and methodological tools in order to analyze the transformation of a literary text into other medial forms (film, tv series, graphic novel), each provided with its own rules and codes but also with a shared “narrativity”.

Course content

The course first offers an introduction to the concept of transmediality, with special reference to the relationship with literature. Then, with the aid of some critical tools derived from transmedial narratology as well as from adaptation theory, we will analyze how the story at the center of Margaret Atwood's "The Handmaid's Tale/Il racconto dell'ancella" (1985) develops in the following media: film, TV series, and graphic novel.

Teaching methods

Lectures. Use of PowerPoint slides and audiovisual materials. Students will be encouraged to actively
participate in teaching activities and to suggest an in-depth investigation
of addressed issues.

Assessment and Evaluation

The exam tests the following abilities:
1. adequate knowledge of the theoretical and methodological aspects of the course;
2. accurate knowledge of all the primary sources;
3. ability to discuss the works critically with reference to the main issues addressed in the course.

The exam is written (90 minutes) and consists of three questions:
1) one question concerning the theoretical and methodological contents of the course;
2) one question concerning the authors and primary sources;
3) an extended critical analysis addressing a comparison between two different medial "texts".

Evaluation criteria for the attribution of grades:
Outstanding (30 e lode): excellent knowledge of all of the contents of the
course. Excellent ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way. The student uses the academic writing register/style
with appropriate linguistic terminologies.
Very good (30 to 27): very good knowledge of all of the contents of the
course. Very good ability to analyse the texts and to contextualize them
in an appropriate way.
Good (26-24): Good knowledge of the contents of the course. Adequate
ability to describe the texts. The language used is simple but correct.
Fair/sufficient (23-18): The work has sufficient knowledge, coherence, use
of appropriate resources and quality of presentation to warrant a basic
pass. The ability to analyse the texts is not wholly satisfactory. The
work is very descriptive and does not fully address the issues raised by
the question.
Fail (below 18): The student
demonstrates only a basic awareness of the contents of the course. The work is frequently confused and incoherent.

Further information

In case the course is delivered in the dual/blended or online mode, what
has been stated in the syllabus is susceptible to change in order to make
both the classes and the exams accessible in a non face-to-face
environment.

IMPORTANT:
For a complete list of the required readings (both the primary and
secondary sources), students must carefully read the course bibliography
in LEGANTO.