LINGUISTICA GENERALE B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUISTICA GENERALE B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
24169-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUISTICA GENERALE B
Insegnamento (nome in inglese): 
GENERAL LINGUISTICS B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Filologia, linguistica generale e applicata
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base di Linguistica.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sa collocare la conoscenza del funzionamento della lingua e delle scelte linguistiche nel contesto sociale.
Apprende inoltre ad interpretare le dinamiche che regolano l’interazione e il comportamento linguistico dei parlanti al variare delle caratteristiche dell’evento comunicativo. Queste conoscenze sono il presupposto indispensabile al fine di sviluppare le competenze comunicative adeguate a comprendere il valore sociale degli elementi linguistici e analizzare le dinamiche che regolano il comportamento e le scelte linguistiche in un ampio ventaglio di contesti.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso di questo modulo si approfondiranno le dinamiche di contatto linguistico osservabili nello spazio linguistico italiano, con particolare riguardo all’interrelazione tra lingua nazionale, dialetti italo-romanzi, lingue di minoranza e lingue immigrate. Si affronteranno questioni relative sia alla rispettiva collocazione all'interno del repertorio individuale e comunitario, sia inerenti agli interventi di politica e pianificazione linguistica, sia di natura psicolinguistica, ovvero, relative agli atteggiamenti linguistici degli appartenenti alla comunità e a come tali atteggiamenti possano influenzare il comportamento e le scelte linguistiche in senso lato.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al
dialogo diretto con gli studenti, che saranno stimolati a riconosce le possibilità di applicare le nozioni presentate durante le lezioni all’analisi della realtà che li circonda, osservando gli esiti concreti delle dinamiche di contatto tra italiano, dialetti lombardi, ed eventualmente, lingue immigrate. In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso (ed eventualmente, gli esami) in linea con quanto da esse disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta oppure una prova orale. Dal punto di vista dei contenuti, tra le due modalità di verifica non vi è alcuna differenza. Per gli studenti dell’anno in corso, quattro degli otto appelli d’esame previsti nell’arco dell’anno accademico (in particolare, gli appelli di giugno luglio e settembre) saranno in forma scritta, mentre altri quattro saranno in forma orale. Lo studente potrà scegliere la modalità di esame che preferisce. Sia la prova scritta, sia la prova orale esauriscono l’esame e portano al conseguimento di 6 cfu. Il voto ottenuto può essere accettato o rifiutato a discrezione dello studente, ma si tratta di un voto definitivo, che non presuppone il superamento di altre prove. Nel corso della prova d’esame (sia essa scritta oppure orale) allo studente verrà chiesto di risolvere esercizi simili a quelli affrontati durante le esercitazioni (trascrizione fonetica, scomposizione in morfemi, brevi domande di carattere teorico).
La prova scritta avrà una durata di 45 minuti e si comporrà di 6 domande; a ciascuna risposta fornita dallo studente verranno assegnati da 0 a 5 punti. Al termine della prova, nell’area e-learning del corso, saranno messe a disposizione degli studenti delle Soluzioni, ovvero, un esempio di come avrebbero dovuto rispondere alle domande della prova appena sostenuta.
Una volta pubblicati i risultati, gli studenti potranno mettersi in contatto con la Docente e concordare un appuntamento per prendere visione della propria prova scritta e discutere le eventuali debolezze nella propria preparazione.

Altre informazioni

1) Il programma di studio è lo stesso anche per STUDENTI NON FREQUENTANTI.
2) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali in essa presenti.
3) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto alle presenti indicazioni per adeguare il corso, le esercitazioni e gli esami anche a queste modalità. Le informazioni relative saranno fornite sull’area e-learning del corso.

Prerequisites

Basic knowledge of the theoretical and
methodological principles underlying the scientific study of the world’s languages.

Educational goals

Students will develop an in-depth knowledge of the variability of language and of the motivations underlying language choices in different social contexts.
Besides, students will familiarize themselves with the dynamics influencing the communicative behavior of the speakers in correlation with different communicative settings and speech events. This knowledge represents the first step towards the development of the communicative competencies required in order to understand the social value attached to linguistic utterances and language choices in a variety of contexts and speech events.

Course content

Students will be introduced to the major synchronic and diachronic aspects concerning the dynamics of language contact in the linguistic space of Italy, by focusing on the interrelation among the national language, the various Italo-Romance dialects spoken on the Italian territory, minority languages, and immigrant languages. The topic will be addressed from different perspectives, including the analysis of the functional allocation of the various linguistic systems within both the individual and the community language repertoire, the possible outcomes in terms of language policy and language planning initiatives, as well as the role played by speakers’ attitudes and perceptions in influencing the communicative behavior of the single community members.

Teaching methods

The course is taught with frontal lessons, but students will be invited to use their questions to guide the teaching process and to appreciate the possibility to apply the theoretical notions to the analysis of the reality surrounding them, especially the dynamics of language contact involving the national language, the local Italo-Romance dialects, and some of the languages spoken by the immigrant groups settled on the territory.
The teaching methods could undergo changes in order to meet the requirements of the Authorities in charge of the epidemic management.

Assessment and Evaluation

The assessment takes place either in written or in spoken form. As far as the contents are concerned, the two assessment forms are totally equivalent. In four out of eight exam sessions, the assessment will be in written form (usually in the June, July and September exam sessions), whereas in the remaining four sessions the exam will be in oral form. Students are invited to choose the assessment form that best suits them and their needs. The final mark, leading to the acquisition of 6 university credits, can be either accepted or rejected by a single student, but does not entail any other assessment test. Both the written and oral exam involve theoretical questions and exercises similar to those discussed during the training practice hours mentioned in the previous paragraph.
The written test, lasting 45 minutes, will be composed by 6 questions; each answer will be assigned from 0 to 5 points. After each text, a file named Solution will be available on the e-learning page of the course, containing an example of the answers expected by the Students.
After the publication of the results of a written test, the students will have the opportunity to contact the teacher and schedule a meeting in order to address the problems and the shortcomings that emerged from their answers.

Further information

1) NON-ATTENDING STUDENTS should follow the same programme as those attending the lessons.
2) ALL THE STUDENTS are expected to consult on a regular basis the e-learning area of the course and download the materials there available (example tests, useful materials and exercises, and so on.).
3) If the course will be taught in a blended or in a distance learning form, these guidelines may undergo a few changes in order to adapt the course, the exercises and the assessment to these forms. Students are invited to consult the e-learning area of the course for details on all these adjustments.