ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24227

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
Introduction to Italian Literature
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Letteratura italiana
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza essenziale del profilo storico della letteratura italiana relativa al periodo considerato e una normale capacità interpretativa dei testi, acquisita negli studi superiori.

Obiettivi formativi

Introduzione allo studio della letteratura italiana fondata sulla lettura diretta dei testi e sul contesto culturale di riferimento. Al termine del corso lo studente possiederà una conoscenza degli autori e dei testi della letteratura italiana in prospettiva storica e le competenze di riconoscimento dei tratti stilistici ed espressivi dei testi studiati. Tale insieme è la base per l'attività professionale, con un'eventuale prospettiva verso la ricerca, nell'ambito degli studi letterari e artistici propri della tradizione culturale italiana ed europea.

Contenuti dell'insegnamento

Amate e amanti: da Dante a Poliziano

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di sistemi multimediali. Sono previsti anche incontri di apporfondimento con la partecipazione di affermati studiosi.
Dal mese di ottobre è prevista una serie di Esercitazioni di Letteratura italiana per fornire un ausilio allo studio letterario attraverso l’illustrazione dei principali strumenti e metodi per l’analisi dei testi.

Modalità verifica profitto e valutazione

Scritto più orale.
La verifica avviene in due momenti: uno scritto (test) e una prova orale.
Il test verte sulla parte generale di storia della letteratura italiana (testo 1 di C. Vecce) e, se superato, in un esame orale sui contenuti del corso. Il test consiste in trenta domande valutate un punto ciascuna; per superare la prova occorre riportare il punteggio minimo di 18 punti.
La validità del test è di due appelli consecutivi.
La verifica orale accerta la padronanza dei contenuti, la capacità di contestualizzazione e la competenza analitico-interpretativa dei testi raggiunta dallo studente. Il punteggio dell’orale è in trentesimi. Il voto finale unico consiste nella media aritmetica dei voti riportati nelle due sezioni.

Altre informazioni

Il programma è valido tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti.
Le edizioni dei testi devono essere esclusivamente quelle indicate. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all'esame coi testi.
Per qualsiasi richiesta è possibile contattare il docente per e-mail: luca.carlo.rossi@unibg.it
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

A basic knowledge of history of Italian literature is required. A basic interpretation of literary texts is also required.

Educational goals

Introduction to the study of Italian literature, based on the analysis of the literary texts and on historical background. The student will be able to know authors and works of the Italian Literature and will be able to recognise different styles of writing.

Course content

Lovers and beloved from Dante to Poliziano

Teaching methods

Lectures. Workshop with well-known scholars. Basic workshop.

Assessment and Evaluation

Test on general topics (Vecce's book); oral exam on lectures.
The exam measures students' knowledge and comprehension of course and books contents.

Further information

The program is valid for attending students and for non attenting students.