ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24301

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
INTRODUCTION TO HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Settore disciplinare: 
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Filologia, linguistica generale e applicata
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e della grammatica di base; auspicabile, ma non necessaria, una conoscenza rudimentale della lingua latina.

Obiettivi formativi

Il corso mira a illustrare i momenti salienti della vicenda storica dell’italiano, presentando gli strumenti di lavoro e i problemi aperti della disciplina che se ne occupa, la storia della lingua. Studenti e studentesse saranno chiamati, in particolare, a confrontarsi con la storicità dei testi grazie ad alcuni esercizi di lettura ravvicinata.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presenterà alcuni degli snodi più importanti della storia linguistica italiana, prestando speciale attenzione alla grammatica storica e al problema dell’evoluzione che ha condotto alla formazione dell’italiano a partire dal latino. Saranno letti e commentati linguisticamente alcuni dei più antichi testi volgari italiani (Indovinello veronese, Placito capuano, Recordacione di Pietro Corner, Iscrizione romana di San Clemente, Ritmo cassinese).

Metodi didattici

Lezioni frontali, svolte se necessario con l’ausilio di strumenti multimediali. Tutte le volte che sarà possibile, i problemi presentati a lezione saranno messi alla prova su testi concreti, esaminati da vicino stimolando l’intervento diretto di studenti e studentesse.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto della durata di 90 minuti, consistente in tre domande aperte: la prima sul libro di Serianni (Prima lezione di storia della lingua italiana); la seconda sul libro di Patota (Nuovi lineamenti di grammatica storica...); la terza su uno dei testi delle origini indicati nella bibliografia e tratti dalla raccolta di Maconi-Volpi.

Prerequisites

Good knowledge of the Italian language and grammar; a rudimentary knowledge of Latin is desirable but not necessary.

Educational goals

The course aims to illustrate the salient moments in the history of Italian, presenting the working tools and open problems of the discipline that deals with it. Students will be asked, in particular, to confront the historicity of texts thanks to a number of close reading exercises.

Course content

The course will present some of the most important junctures in Italian linguistic history, paying special attention to historical grammar and to the problem of the evolution that led to the formation of Italian from Latin. Some of the oldest Italian vernacular texts (Indovinello veronese, Placito capuano, Recordacione di Pietro Corner, Iscrizione romana di San Clemente, Ritmo cassinese) will be read and linguistically commented upon.

Teaching methods

Lectures, conducted if necessary with the aid of multimedia tools. Whenever possible, the problems presented in lectures will be tested on concrete texts, closely examined by stimulating the direct intervention of students.

Assessment and Evaluation

Oral examination lasting 20-30 minutes that will verify the assimilation of the contents illustrated in class and knowledge of the compulsory readings. In addition to knowledge of the subject, the student's command of the language and use of the technical vocabulary of the discipline will also be assessed.