Buona conoscenza della lingua italiana e della grammatica di base; auspicabile, ma non necessaria, una conoscenza rudimentale della lingua latina.
Il corso mira a consolidare le conoscenze degli studenti e delle studentesse su strutture sincroniche e sviluppo storico della lingua italiana, nonché ad affinare la loro consapevolezza dinanzi a vari tipi di testi (letterari e non letterari), e a vari registri linguistici ed espressivi.
Dopo una breve introduzione storica, il corso illustrerà alcuni dei tratti salienti dell’italiano contemporaneo (rapporto lingua-dialetti, opposizione tra scritto e parlato, lingue speciali e lingue della comunicazione, problema della norma grammaticale).
Lezioni frontali, svolte se necessario con l’ausilio di strumenti multimediali. Tutte le volte che sarà possibile, i problemi presentati a lezione saranno messi alla prova su testi concreti, esaminati da vicino stimolando l’intervento diretto di studenti e studentesse.
Esame scritto, consistente in dieci domande a ognuna delle quali è assegnato il valore di tre punti. Si intende superato l’esame di chi risponderà esattamente ad almeno sei domande (la risposta esatta è quella esauriente, scritta con lessico appropriato e adeguata proprietà di linguaggio).
Good knowledge of the Italian language and grammar; a rudimentary knowledge of Latin is desirable but not necessary.
The course aims to consolidate the students’ knowledge of synchronic structures and the historical development of the Italian language, as well as to sharpen their awareness of various types of texts (literary and non-literary) and various linguistic and expressive registers.
After a brief historical introduction, the course will illustrate some of the salient features of contemporary Italian (the relationship between language and dialects, the opposition between written and spoken language, special languages and languages of communication, the problem of grammatical norms).
Lectures, if necessary with the aid of multimedia tools. Whenever possible, the problems presented will be put to the test on concrete texts, closely examined by stimulating the direct intervention of students.
Written examination consisting of ten questions, each of which is assigned the value of three points. Those who answer at least six questions have passed the exam (the correct answer is the exhaustive one, written with appropriate vocabulary and adequate language property).