Nessuno
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita dei fondamenti storici, teorici e metodologici della disciplina di ambito L-ART/05. Lo studente saprà comprendere e interpretare l’evoluzione della figura dell’attore nello sviluppo della messinscena e nel contesto storico di riferimento. Il corso mira all'acquisizione di competenze che introducono alle professioni legate all'ambito teatrale.
Il corso propone uno studio dedicato alla figura dell’attore come “epicentro” dei fenomeni teatrali. Il gesto attoriale, la parola, il costume, il trucco, il rapporto tra attore e personaggio, tra spettatore e attore saranno i principali elementi di analisi.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con proiezioni di materiali audiovisivi. Particolare attenzione verrà dedicata al dialogo con lo studente.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in quattro domande riguardanti l'intero programma, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None.
At the end of the course the student will have acquired a thorough knowledge of the historical, theoretical and methodological fundamentals of the discipline in the L-ART/05 scientific area. The student will be able to understand and interpret the evolution of the figure of the actor in the development of staging and in the historical context of reference. The course aims at the acquisition of competences introducing to the professions related to the theatre field.
The course proposes a study dedicated to the figure of the actor as an "epicentre" of the theatrical phenomena. The actor's gesture, the word, the costume, the make-up, the relationship between actor and character, between spectator and actor will be the main elements of analysis.
The course will take place through lectures and projections of audiovisual materials. The dialogue with the student will be favored.
The final test will take place in oral form and the evaluation will be expressed in thirtieths. The exam will be structured in four questions about the program, to verify the acquisition of the knowledge given during the course.
If the course will be taught in a mixed way (online/in praesentia) or completely online, changes may be introduced with respect to the contents of the syllabus, to make the course and the exams available in any case.