Non è richiesto alcun prerequisito specifico; sono tuttavia auspicabili buone conoscenze di geografia e di storia moderna.
Il corso mira a far acquisire le competenze fondamentali di storia dell’arte e dell’architettura in Italia dal XV al XVIII secolo. Attraverso l’apprendimento degli strumenti propri della disciplina – dal lessico storico-artistico all'analisi tecnica e formale – al termine del corso lo studente e la studentessa potranno sviluppare la capacità di lettura e di contestualizzazione delle opere d’arte ed esercitare un autonomo giudizio critico.
Il corso prenderà in esame le principali testimonianze artistiche e architettoniche italiane nei secoli XV-XVIII, soffermandosi su committenza, forma, funzione, materia e tecnica di opere d’arte e monumenti. Durante le lezioni saranno affrontate questioni metodologiche relative a periodizzazione, terminologia, storiografia e geografia artistica.
Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti multimediali. Compatibilmente col numero e la disponibilità dei partecipanti, saranno possibili visite didattiche a musei e monumenti.
La prova consiste in un colloquio con il docente, nel quale, partendo dalle immagini, sarà verificata la capacità di analisi critica delle opere d’arte e la loro contestualizzazione storica e culturale, dimostrando conoscenza delle tematiche affrontate nel corso, padronanza degli strumenti storiografici e proprietà di linguaggio.
No specific prerequisite is required. However, basic knowledge of geography and modern history are desiderable.
The course aims to provide the students with essential knowledge of the history of art and architecture from the 15th to the 18th century in Italy. By learning the tools of the discipline – like the art-historical vocabulary or the technical and formal analysis – at the end of the course the students will be able to properly read and contextualize works of art and develop an autonomous criticism.
The course will examine the main artistic and architectural episodes in Italy from the 15th to the 18th century, focusing on patronage, form, function, materiality and technique. Methodological issues related to periodization, terminology, historiography and artistic geography will be addressed during the lectures.
Lectures with the aid of multimedia tools. Subject to the number and availability of participants, educational visits to museums and monuments will be possible.
Oral exam. Starting from the images, the ability to critically analyze and contextualize works of art with the proper language will be tested.