STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
24305-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF MEDIEVAL AND RENAISSANCE ART
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (L-ART/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Storia, archeologia e storia dell'arte
Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico; sono tuttavia auspicabili buone conoscenze di geografia e di storia medievale e rinascimentale.

Obiettivi formativi

Il corso mira a far acquisire le competenze fondamentali di storia dell’arte e dell’architettura dal IV al XV secolo in Italia e nel contesto euromediterraneo. Attraverso l’apprendimento degli strumenti propri della disciplina – dal lessico storico-artistico all'analisi tecnica e formale – al termine del corso lo studente e la studentessa potranno sviluppare la capacità di lettura e di contestualizzazione delle opere d’arte ed esercitare un autonomo giudizio critico.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prenderà in esame le principali testimonianze artistiche e architettoniche italiane nel periodo compreso dalla Tarda Antichità al principio del Quattrocento, soffermandosi su committenza, forma, funzione, materia e tecnica di opere d’arte e monumenti. Durante le lezioni saranno affrontate questioni metodologiche relative a periodizzazione, terminologia, storiografia e geografia artistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti multimediali. Compatibilmente col numero e la disponibilità dei partecipanti, saranno possibili visite didattiche a musei e monumenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova consiste in un colloquio con il docente, nel quale, partendo dalle immagini, sarà verificata la capacità di analisi critica delle opere d’arte e la loro contestualizzazione storica e culturale, dimostrando conoscenza delle tematiche affrontate nel corso, padronanza degli strumenti storiografici e proprietà di linguaggio.

Prerequisites

No specific prerequisite is required. However, basic knowledge of geography and medieval and Renaissance history are desiderable.

Educational goals

The course aims to provide the students with essential knowledge of the history of art and architecture from the 4th to the 15th century in Italy and in the Euro-Mediterranean context. By learning the tools of the discipline – like the art-historical vocabulary or the technical and formal analysis – at the end of the course the students will be able to properly read and contextualize works of art and develop an autonomous criticism.

Course content

The course will examine the main artistic and architectural episodes in Italy from Late Antiquity to the early 15th century, focusing on patronage, form, function, materiality and technique. Methodological issues related to periodization, terminology, historiography and artistic geography will be addressed during the lectures.

Teaching methods

Lectures with the aid of multimedia tools. Subject to the number and availability of participants, educational visits to museums and monuments will be possible.

Assessment and Evaluation

Oral exam. Starting from the images, the ability to critically analyze and contextualize works of art with the proper language will be tested.