Conoscenza della lingua latina. Per l'acquisizione di essa, gli studenti sono tenuti a frequentare le esercitazioni di lingua latina 1, che preparano al test informatizzato di lingua latina, parte integrante dell'esame.
Il corso ha come finalità la creazione di abilità e competenze per affrontare la traduzione e il commento di testi latini e la loro contestualizzazione storico-culturale.
Le origini di Roma nelle fonti letterarie: dalla storia al mito, dal mito alla storia. Il corso sarà focalizzato sulla lettura e il commento di Livio, Ab Urbe condita, libro I, e sul confronto con le altre fonti letterarie sulle origini di Roma e con le evidenze archeologiche emerse negli scavi nell’area tra Foro e Palatino.
Lezioni frontali.
Scritto + orale:
- Test informatizzato di Lingua latina (contenuti: morfologia e sintassi di base). Per sostenere l'orale è necessario aver superato il test con votazione minima di 18,00/30.
- Prova orale di conoscenza dei contenuti del corso e delle competenze linguistiche.
Il voto finale deriva dalla media dei voti di scritto e orale.
Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno al programma d'esame la lettura integrale in latino, la traduzione e il commento (contenutistico e morfo-sintattico) di Virgilio, Eneide VI, 637-901. Le comunicazioni del docente agli studenti che frequentano corso avverranno via mail tramite l’area e-learning; per potersi iscrivere è necessaria una chiave d'accesso che verrà comunicata alla prima lezione del corso. Studenti Erasmus e studenti con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio dei corsi.
Knowledge of the Latin language. To acquire this knowledge, students are required to attend the Latin language 1 lessons, that prepare for the computerised Latin language test, which is part of the exam.
Creation of skills to deal with translation and commentary of Latin texts and their historical and cultural contextualization.
The origins of Rome in literary sources: from history to myth, from myth to history. The course will focus on the reading and commentary of Livius, Ab Urbe condita, book I, and on the comparison with other literary sources on the origins of Rome and with the archaeological evidence that emerged in the excavations in the area between the Forum and the Palatine Hill.
Lectures.
Written + oral:
- Computerised Latin language test (content: morphology and basic syntax). To take the oral exam you must have passed the test with a minimum score of 18.00/30.
- Oral exam on the knowledge of the course's contents and of the linguistic competence.
NOT ATTENDING students will add to the exam program the complete reading in Latin, translation and commentary of Virgil, Aeneid VI, 637-901.