Non sono richiesti requisiti specifici.
Alla conclusione del corso lo studente acquisisce una conoscenza storica di base della musica occidentale, si orienta fra stili musicali e opere in funzione della loro valenza estetica e sociale ed ha affrontato lo studio di una parte della produzione teatrale di Giacomo Puccini.
La musica europea dei secoli XIX e XX con riferimento specifico alla dinamica dei generi e degli stili musicali nel melodramma, evidenziati attraverso l’ascolto e l’analisi di opere emblematiche. Una parte del programma è dedicata a una monografia parziale sul teatro musicale di Giacomo Puccini, attraverso l’analisi, l’ascolto e la visione delle opere "La bohème" e "Madama Butterfly".
Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audio e video.
L’esame consiste in un colloquio orale teso a valutare le conoscenze e le capacità critiche e metodologiche maturate da studentesse e studenti, i quali saranno invitati a confrontarsi con gli argomenti e le questioni di metodo affrontati durante il corso e nei testi di riferimento, nonché a inquadrare dal punto di vista storico e a descrivere nei loro caratteri fondamentali le opere musicali attinenti gli argomenti del corso, delle quali avranno effettuato attenti e ripetuti ascolti.
La valutazione terrà conto del grado di orientamento di studentesse e studenti nella bibliografia di riferimento e della capacità di stabilire connessioni fra gli argomenti affrontati. I punteggi massimi corrispondono al raggiungimento di una visione organica degli argomenti, congiunta alla capacità di analisi e di sintesi concettuale e alla capacità di espressione con linguaggio appropriato alla materia trattata. L’acquisizione della materia del corso sotto la soglia minima, associata a un’espressione inadeguata, comporta la valutazione con punteggio insufficiente.
Il programma del corso è parimenti valido per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
Oltre alle opere di Puccini oggetto del corso, studentesse e studenti non frequentanti sono tenuti all’ascolto e all’inquadramento storico di almeno 3 altre opere a loro scelta, tra quelle descritte nei capitoli di studio del volume 3 di “Musica e società”.
Per la preparazione dell’esame i non frequentanti possono avvalersi dei seguenti supporti allo studio dei testi di riferimento: Breve lessico musicale, ed. Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009; Otto Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 2000.
Studentesse/studenti Erasmus e studentesse/studenti con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente in orario di ricevimento, all’inizio delle lezioni.
No specific requirements are needed.
At the end of the course, the student acquires a basic historical knowledge of western music, orientates itself between musical styles and works according to their aesthetic and social significance, and has tackled the study of part of Giacomo Puccini’s theatre production.
European music of the 19th and 20th centuries with specific reference to the dynamics of musical genres and styles in melodrama, highlighted through the listening to and analysis of emblematic works. Part of the programme is devoted to a partial monograph on the musical theatre of Giacomo Puccini, through the analysis, listening and viewing of the operas "La bohème" and "Madama Butterfly".
Lectures with audio and visual materials.
The examination consists of an oral interview aimed at assessing the knowledge and critical and methodological skills acquired by the students, who will be invited to confront the topics and methodological issues addressed during the course and in the reference texts, as well as to historically frame and describe the musical works relevant to the course topics in their fundamental characteristics, of which they will have listened carefully and repeatedly.
The assessment will take into account the students’ degree of orientation in the reference bibliography and their ability to make connections between the topics addressed in the course. Maximum marks correspond to the achievement of an organic vision of the topics, combined with the ability to analysis and conceptually synthesis and the ability to express oneself in language appropriate to the matter. Acquisition of the course subject below the minimum threshold, combined with inadequate expression, results in an insufficient mark.
The course Syllabus is equally valid for attending and non-attending students.
In addition to Puccini's works covered in the course, non-attending students are required to listen to and historically contextualise at least 3 other works of their choice, from among those described in the study chapters of volume 3 of "Musica e società".
In order to prepare for the examination, non-attending students can make use of the following study aids for the reference texts: Breve lessico musicale, ed. Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009; Otto Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 2000.
Erasmus students and students with PDPs or IEPs are invited to contact the lecturer at the beginning of class.