FILOLOGIA E LETTERATURA ROMANZA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA E LETTERATURA ROMANZA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24293

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA E LETTERATURA ROMANZA
Insegnamento (nome in inglese): 
ROMANCE PHILOLOGY AND LITERATURE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Filologia, linguistica generale e applicata
Prerequisiti

Nozioni fondamentali di cultura letteraria occidentale e una normale capacità interpretativa dei testi, acquisite negli studi superiori.

Obiettivi formativi

Fondamenti di filologia testuale, lettura e analisi di testi in lingue romanze diverse dall’italiano. La considerazione di uno scenario culturale vasto e plurilingue implica uno sguardo aperto alla diversità e all’alterità, in un’ottica comparatistica. Questa è una delle due sfide del corso. L’altra sfida consiste nell’addentrarsi nel particolare: nell’analisi dei testi, delle tradizioni e degli ambienti, e dei modi in cui alcuni temi, caratteri e valori si sono trasmessi nella letteratura e nella società moderne.

Contenuti dell'insegnamento

Esposizione di nozioni filologico-linguistiche e filologico-testuali di base. Lettura, analisi e interpretazione di estratti da una scelta di testi letterari medievali in lingua romanza, in particolare anticofrancesi, occitani e castigliani.

Metodi didattici

Lezioni frontali, svolte con l’ausilio di strumenti multimediali. Dopo un’introduzione generale, il corso si concentrerà sui testi: gli estratti verranno presentati, letti in lingua originale, e analizzati dal docente con il coinvoglimento degli studenti, che saranno invitati a leggere, tradurre e commentare a loro volta. Una lista completa verrà resa disponibile durante il corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Domande sulle letture obbligatorie e sugli esempi analizzati durante il corso. Lettura ad alta voce, traduzione e commento di uno o più testi analizzati durante il corso.

Altre informazioni

Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame orale portando con sé una copia cartacea (non pesantemente annotata) degli estratti dei testi analizzati durante il corso.
La parte manualistica è valida tanto per gli studenti frequentanti che non frequentanti. Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di sostituire l’analisi degli estratti con la lettura di una scelta di testi romanzi medievali da concordare con il docente non oltre le prime due settimane del corso.
Per qualsiasi richiesta, si prega di contattare il docente via posta elettronica.

Prerequisites

Core secondary school-level grounding in Western literary culture, including reading and analysis skills.

Educational goals

Textual Philology (basic notions). Reading and analysis of texts written in a range of Romance languages. The consideration of such a broad landscape requires readiness to embrace cultural variety and diversity, and the development of comparative skills. This will be our first challenge. The second challenge is the close reading of texts and textual traditions, and the way in which literary characters, themes, and values were transferred from specific contexts into modern literature and society.

Course content

Basic notions of Romance linguistics and Romance philology. Reading, analysis, and interpretation of a selection of excerpts from medieval Romance texts, especially in Old French, Occitan, and Castilian.

Teaching methods

Lectures are in-person and incorporate multimedia tools. After an introduction, the course will focus on texts: the abstracts will be presented, read in their original language, and analysed. Students will be asked to take active part in this exercise, reading, translating and commenting in their turn. A complete reading list will be made available during the course.

Assessment and Evaluation

Oral exam. Several questions drawn from the lecture and textbooks, reading aloud from a text, sight translation, and explicating one or more of the excerpts analysed during the course.

Further information

Students are welcome to bring to the oral exam their own paper copy (with minimal annotations) of the excerpts analysed during the course.
Course materials are the same for students attending the course and for preparing for the exam independently. Upon prior approval from the professor, students carrying out independent study may choose to substitute the analysis of the excerpts with the reading of a selection of medieval Romance texts.
For all queries and further information, please contact the professor by email.