Padronanza della lingua italiana.
Conoscenza dei classici della letteratura italiana fondata sulla lettura diretta dei testi e sullo studio del contesto culturale di riferimento.
Alla fine del corso lo studente avrà maturato le conoscenze essenziali sulla nascita del melodramma, sul rapporto con il contesto storico di riferimento e con la tradizione letteraria antica e moderna. Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti filologici e alle riscritture dei libretti.
Avrà maturato le seguenti competenze: analizzare e contestualizzare testi poetici, riconoscere la struttura e lo stile di un testo, interpretare un testo riconoscendone il valore culturale, analizzare le questioni legate alle grandi periodizzazioni della letteratura e dell'arte italiana.
Pietro Metastasio fra tradizione e innovazione. Il corso verrà dedicato a tre libretti per musica, la ‘Didone abbandonata’, l’‘Olimpiade’ e ‘La clemenza di Tito’, utili a comprendere nel suo svolgimento in vari periodi storici la carriera di Metastasio, poeta di grandissima fama nell’Europa del Settecento. I libretti verranno studiati anche nel loro rapporto con la tradizione letteraria e con le fonti classiche, mettendo in luce il particolare concetto di riscrittura e imitazione praticato nel melodramma settecentesco. Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti filologici, come le riscritture dei libretti in relazione al contesto della loro intonazione e rappresentazione.
Lezione frontale con strumenti multimediali, esercitazioni, incontri seminariali.
Esame SCRITTO inteso ad accertare la padronanza dei contenuti e la capacità di contestualizzare e di interpretare i testi. La prova è così strutturata:
4 domande aperte dei seguenti tipi:
1) identificazione, comprensione letterale e commento di un brano;
2) commento a un'osservazione critica di studioso/commentatore dei testi in programma;
3) quesito generale su un problema, un'opera, uno o più personaggi;
4) riassunto di saggi o porzioni di saggi in programma;
5) confronto tra testi o porzioni di testi.
Durata della prova: 4 ore.
Valutazione: 16 punti, 4 per ogni domanda. I punti si contano a partire da 14/30, pertanto la sufficienza di 18/30 è raggiunta con 4 punti.
Dettaglio valutazione (per ciascuna risposta):
0 punti: risposta non svolta, risposta fuori tema, contenuti errati, mancata identificazione del testo proposto;
1 punto: conoscenza base, scrittura che presenta difficoltà sintattiche/lessicali/ortografiche;
2 punti: conoscenza discreta/parziale, modesta capacità di analisi, scrittura sostanzialmente corretta;
3 punti: buona conoscenza dei contenuti, capacità di analisi, scrittura corretta;
4 punti: ottima conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e di rielaborazione critica, precisione dei dettagli, scrittura corretta ed elegante, con conoscenza della terminologia tecnica della disciplina;
4+ punti (lode): eccellente conoscenza dei contenuti, ottima capacità di rielaborazione critica, precisione dei dettagli, riferimenti a letture facoltative e/o personali, scrittura corretta ed elegante, con conoscenza della terminologia tecnica specifica della disciplina.
Se non diversamente indicato, i testi in programma vanno studiati in tutte le loro parti (introduzioni, cronologie, note comprese). LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI la docente è disponibile a colloqui individuali per chiarimenti sul programma, sul metodo di studio, su ulteriori letture consigliate.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Fluency in Italian language.
Knowledge of Italian literature classic books, based on direct reading of the texts and on the study of the cultural context.
By the end of the course, students will have acquired essential knowledge of the birth of melodrama, its relationship to the historical context of reference and to the ancient and modern literary tradition. Particular attention will be paid to philological aspects and rewritings of librettos.
Students will have acquired the following skills: analysing and contextualising poetic texts, recognising the structure and style of a text, interpreting a text by recognising its cultural value, analysing issues related to the major periods of Italian literature and art.
Pietro Metastasio between tradition and innovation. The course will be devoted to three librettos for music, the 'Didone abbandonata', the 'Olimpiade' and 'La clemenza di Tito', useful for understanding the career of Metastasio, a poet of great renown in 18th-century Europe, as it unfolded in various historical periods. The librettos will also be studied in their relationship to literary tradition and classical sources, highlighting the particular concept of rewriting and imitation practised in 18th-century melodrama. Particular attention will be paid to philological aspects, such as the rewritings of librettos in relation to the context of their intonation and performance.
Lectures, multimedia tools, workshops, seminars.
Written test to verify: 1) knowledge of course contents; 2)contextualization and interpretation skills; 3) writing and discussing skills on course contents; 3) writing and discussing skills on theoretical and methodological points.
The exam is structured as follows:
4 open questions of the following kind:
1) identification, literal comprehension and commentary of a text;
2) commentary to critical views of scholars;
3) general question on a problem, a work, one or more characters;
4) summary of essays or part of essays in programme;
5) comparison of texts or passagese.
Duration: 4 hours.
Evaluation: 16 points, 4 for each question. The points are counted starting from 14/30, therefore 18/30 will be attained with 4 points.
Detail of evaluation, for each questione:
0 points: no answer, answer off topic, erroneous contents, no identification of proposed text;
1 point: basic knowledge, writing with syntactic, lexical or ortographic difficulties;
2 points: average or partial knowledge, weak analytical approach, average correct writing;
3 points: good knowledge of contents, analytical approach, correct writing;
4 points: very good knowledge of contents, analytical and critical approach, precision in details, correct and elegant writing, with knowledge of technical language;
4+ points (full marks and honour): excellent knowledge of contents, excellent critical approach, knowledge of details, reference to personal or optional readings, correct and elegant writing, with knowledge of technical language.
Unless differently specified, listed works must be studied in all their parts (text, footnotes, introduction, etc.). IT IS HIGHLY RECOMMENDED THAT STUDENTS ATTEND LECTURES.
For NOT ATTENDING students, it is highly recommended to visit the professor during office hours if explanation on the programme, on method, on further reading is needed.
Should distance learning be required because of Covid-19 prevention, changes may be introduced in the syllabus to make the course and the exams available also in this way.