CULTURE E POLITICHE TERRITORIALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

CULTURE E POLITICHE TERRITORIALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24261

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
CULTURE E POLITICHE TERRITORIALI
Insegnamento (nome in inglese): 
Territoral and Political Cultures
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
URBANISTICA (ICAR/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

no

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è l'acquisizione di nozioni e la maturazione di una coscienza critica autonoma rispetto ai processi di trasformazione del rapporto tra uomo e ambiente di vita. Il percorso formativo assumerà quale oggetto di attenzione la realtà urbana e territoriale contemporanea, nei suoi fenomeni emergenti.
Attenzione privilegiata sarà poi rivolta alle politiche territoriali di valorizzazione dei patrimoni storico-culturali e ambientali, e delle filiere connesse, quali ambiti per uno sviluppo locale durevole e creativo

Contenuti dell'insegnamento

ll corso si sviluppa intorno al tema della città contemporanea e dei processi di trasformazione urbana e sociale emergenti. Verrano indagati i fenomeni in atto in diversi contesti nel mondo caratterizzati da una riorganizzazione sociale e urbana complessa. In particolare verranno approfonditi i fenomeni delle segregazioni socio-spaziali (periferie, gated communities, ...), delle trasformazioni delle forme di città (da città a città metropolitana, città regione, megalopoli, ...), delle politiche di competizione e di rilancio delle città, delle forme di governance urbana. In particolare verranno indagate politiche e progetti per la città intelligente (smart city) e per la rigenerazione urbana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, incontri seminariali, proiezioni con sistemi audiovisivi, ricognizioni sui luoghi.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.
La verifica consiste nell’accertamento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e dell'acquisizione di una capacità critica autonoma nella lettura e nell'interpretazione dei fenomeni territoriali; la discussione d'esame verterà anche sulla analisi di politiche urbane e territoriali, anche con riferimento a best practices di riferimento.

Testi di riferimento:
1. Turri E., "Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato", Marsilio, Venezia, 1998, (pagine/pages:237)
2. Adobati F., Garda E. (a cura di) BIOGRAFIE SOSPESE Un’esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia. pagine/pages 237, Sesto San Giovanni (MI):MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
3. Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Il Mulino, Bologna, 2015.
4. Gehl J., Città per le persone, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna (RN), 2017

Per studenti frequentanti i testi 1 e 2, e i contenuti del corso.
Per studenti non frequentanti i testi 1, 2, 3 e 4.

Altre informazioni

Per gli studenti frequentanti sarà possibile la predisposizione di un elaborato, che concorre alla valutazione d'esame, su un tema affrontato durante il corso.

Prerequisites

no

Educational goals

The course objective is the acquisition of knowledge and maturity of a critical awareness in the processes of transformation of the relationship between man and Environment-Landscape. The training will take as the object of attention contemporary urban reality and its emergent phenomena.
Priority attention will be given to the territorial policies of promotion of the historical-cultural and environmental assets, and related sectors of activity, such as opportunity for local development durable and creative.

Course content

The course is developed around the theme of the contemporary city and the processes of urban and social transformation emerging. Will be investigated phenomena taking place in
different contexts in the world characterized by a complex urban and social reorganization.
In particular attention will be the socio-spatial segregation (suburbs, gated communities, ...), the transformation of forms of city (city to metropolitan area, the city region, megalopolis, ...), and competition policies for revitalizing the city, finally, the forms of urban governance. In particular we investigated policies and projects for the smart city and for urban regeneration.

Teaching methods

Lectures, seminars, audiovisual projections, territorial excursion.

Assessment and Evaluation

Oral examination.
The examination consists in ascertaining an adequate knowledge of the basic notions and the acquisition of an autonomous critical capacity in reading and interpreting territorial phenomena; the examination discussion will also focus on the analysis of urban and territorial policies, also with reference to reference best practices.

Reference texts:
1. Turri E., "Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato", Marsilio, Venezia, 1998, (pagine/pages:237)
2. Adobati F., Garda E. (a cura di) BIOGRAFIE SOSPESE Un’esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia. pagine/pages 237, Sesto San Giovanni (MI):MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
3. Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Il Mulino, Bologna, 2015.
4. Gehl J., Città per le persone, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna (RN), 2017

For students attending texts 1 and 2, and course content.
For students not attending texts 1, 2, 3 and 4.

Further information

Attending students will be the preparation of a report, which contributes to the examination assessment, on a theme addressed during the course.