LETTERATURE E CULTURE VISIVE I | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURE E CULTURE VISIVE I

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24280

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURE E CULTURE VISIVE I
Insegnamento (nome in inglese): 
Literatures and Visual Studies I
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Letterature moderne
Prerequisiti

Conoscenza della cultura letteraria e visiva del Novecento con particolare riferimento alla narrativa postbellica e alla cinematografia degli anni Quaranta e Cinquanta del XX secolo

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti per la lettura dei temi letterari e insieme visivi secondo una prospettiva oggi definita intermediale

Contenuti dell'insegnamento

Il neorealismo è stato uno dei principali movimenti culturali e artistici del nostro paese, un prodotto originale effetto di innumerevoli e complessi fattori sia politici che sociali. Il corso percorrerà sia il versante letterario (Calvino, Fenoglio, Viganò, Pasolini, eccetera) sia quello cinematografico (Rosselini, Visconti De Sica, De Sanctis, Fellini, ecc.). Uno spazio verrà anche dedicato alla fotografia nel periodo compreso tra il 1945 e il 1960.

Metodi didattici

Lezioni frontali e proiezione di film

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale finale

Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti che non sono riuscite a seguire le lezioni in varia forma sono pregati di prendere contatto con il docente per ulteriori approfondimenti

Prerequisites

Knowledge of the literary and visual culture of the twentieth century with particular reference to post-war fiction and the cinema of the forties and fifties of the twentieth century

Educational goals

Acquisition of tools for reading literary and visual themes according to a perspective now defined as an intermediary

Course content

Neorealism has been one of the main cultural and artistic movements of our country, an original product of countless and complex political and social factors. The course will cover both the literary (Calvino, Fenoglio, Viganò, Pasolini, etc.) and the cinematographic side (Rosselini, Visconti De Sica, De Sanctis, Fellini, etc.). A space will also be dedicated to photography in the period between 1945 and 1960.

Teaching methods

Frontal lessons and film screening

Assessment and Evaluation

Final oral exam

Further information

Students who have not been able to attend lessons in various forms are asked to contact the teacher for further information.