Nessun prerequisito.
Al termine del corso lo studente possiede un insieme di conoscenze che riguardano l'evoluzione degli archivi tra medioevo ed età contemporanea; i principi teorici e gli strumenti pratici dell’archivistica; la normativa italiana in materia di conservazione e valorizzazione dei fondi documentari. Tali conoscenze, necessarie per la comprensione del funzionamento di prassi e sistemi archivistici nelle realtà attuali e del passato, permettono di sviluppare abilità di base nelle tecniche più aggiornate di gestione dei documenti, oltre che nell'uso dei principali strumenti
della ricerca archivistici, necessari all'accesso consapevole nei luoghi di conservazione delle fonti documentarie.
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
1. storia degli archivi e degli ordinamenti archivistici;
2. concetti teorici dell’archivistica (idea di archivio e di documento, fasi di vita dell’archivio, selezione e scarto);
3. strutture, prassi e norme della conservazione archivistica in Italia;
4. strumenti di corredo e di ricerca, dai primi inventari alle tecnologie informatiche.
Il corso si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali, un un'ottica tuttavia di continuo confronto e dialogo con gli studenti, che potranno formulare proposte di approfondimento su alcuni dei temi trattati.
Durante il corso si terranno alcuni incontri con esperti qualificati del settore delle scienze del documento, utili ad approfondire con esempi concreti i temi e i metodi trattati nelle lezioni frontali.
L’esame di fine corso si svolgerà in forma orale, con valutazione in trentesimi. L’interrogazione sarà
strutturata in tre domande, che potranno vertere sull’intero programma e saranno intese ad accertare la conoscenza completa delle nozioni impartite nell’ambito dell’insegnamento.
Per i FREQUENTANTI, oltre ai testi di riferimento, costituiscono programma di esame gli appunti delle lezioni.
Ai NON FREQUENTANTI si richiede lo studio, in aggiunta ai testi di riferimento per i frequentanti, del seguente volume:
E. LODOLINI, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (o altre edizioni).
No prerequisite.
The course will provide a basic knowledge of the evolution of archives between the Middle Ages and the contemporary age; theoretical principles of archival science; Italian legislation on the preservation of archival documentation. This knowledge will allow students to master the main techniques of archival management and several research tools which facilitate access to the archival sources.
The lessons will focus on the following topics:
1. history of archives;
2. theoretical concepts of archival science (idea of archive and document, life stages of an archive, documentary selection);
3. facilities, practices and norms of archival conservation in Italy;
4. description and research tools, from early inventories to computer technologies.
The course is based on lectures, with constant attention to stimulating requests for clarification and in-depth learning.
During the course, some qualified experts from the document sciences sector will be invited to present with concrete examples the themes and methods covered in the lectures.
The end-of-course exam will take place in oral form; the final vote will be expressed out of 30. Three questions will verify the complete knowledge of the exam program and the key concepts and problems of archival science.
Programme for ATTENDING STUDENTS: textbooks + lesson notes.
Programme for NOT ATTENDING STUDENTS: the textbooks for attending students AND
E. Lodolini, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (or other editions).