Nessuno
Il corso intende avvicinare gli studenti alle problematiche di base della
geografia e ai principali campi di applicazione, anche per favorire una
sensibilità adeguata ai nuovi scenari di appartenenza
Il corso presenterà i concetti di luogo, ambiente, territorio, regione,
paesaggio, con attenzione ai diversi livelli di scala, da quello locale a
quello globale. Prenderà poi in considerazione i processi costitutivi ed
evolutivi della realtà italiana con particolare attenzione a quella
lombarda.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione
particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno,
durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Le
lezioni frontali saranno supportate da materiali multimediali e affiancate
da visite guidate
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione
sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in alcune
domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione
da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno
dell'insegnamento.
Per i non frequentanti:
- F. Bartaletti, Geografia teoria e prassi, Torino, Bollati e Boringhieri, 2012
(pagine/pages: 225)
- E. Turri, La conoscenza del territorio. Metodologia per un'analisi storico
geografica, Venezia, Marsilio, 2002.
- A. Magnaghi, Il principio terrioriale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.
None
The course aims to introduce students to the main questions in the study
of human geography and the principles fields of application. It also aims
to raise student awareness especially in relation to the subject of new
scenarios of belonging
The course introduces the concepts of place, environment, territory,
region and landscape, paying particular attention to the levels of scale,
from local to global. We will then look at the constituent and evolutionary
processes that form modern-day Italy with particular attention to the
Lombard one
Teaching will take place through lectures, but with particular attention to
confrontation and direct dialogue with the students, who will be able to
make proposals for further study or debate during the lessons. The
lectures will be supported by multimedia materials and accompanied by
guided visits.
The final exam will be oral and the evaluation will be expressed in
thirtieths. The question will be structured in some questions concerning
the entire program in order to verify the acquisition by the students of
the concepts taught within the teaching.
Non attending students:
- F. Bartaletti, Geografia teoria e prassi, Torino, Bollati e Boringhieri, 2012
(pagine/pages: 225)
- E. Turri, La conoscenza del territorio. Metodologia per un'analisi storico
geografica, Venezia, Marsilio, 2002.
- A. Magnaghi, Il principio territoriale, Rorino, Bollati Boringhieri, 2020