LETTERATURE COMPARATE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURE COMPARATE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24167

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURE COMPARATE
Insegnamento (nome in inglese): 
COMPARATIVE LITERATURES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza della cultura letteraria e visiva del Novecento con particolare riferimento alla narrativa postbellica e alla cinematografia degli anni Quaranta e Cinquanta del XX secolo

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti per la lettura dei temi letterari e insieme visivi secondo una prospettiva oggi definita intermediale

Contenuti dell'insegnamento

“L’unica cosa che correi insegnare è un modo di guardare, cioè di essere al mondo”. Così scriveva nel 1960 in una sua lettera Italo Calvino. Fedeli a questo desiderio dello scrittore il corso percorrerà gli scritti specificamente dedicati al visivo di Calvino: cinema, fotografia, arte, collezione, paesaggio. Ci si servirà della nuova edizione degli scritti sul visivo racconti per la prima volta che comprendono anche il volume “Collezione di sabbia” e la lezione americana sulla “Visibilità”.

Metodi didattici

Lezioni frontali e proiezione di film

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale finale

Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti che non sono riuscite a seguire le lezioni in varia forma sono pregati di prendere contatto con il docente per ulteriori approfondimenti

Prerequisites

Knowledge of the literary and visual culture of the twentieth century with particular reference to post-war fiction and the cinema of the forties and fifties of the twentieth century

Educational goals

Acquisition of tools for reading literary and visual themes according to a perspective now defined as an intermediary

Course content

"The only thing I ran to teach is a way of looking, that is, of being in the world". So wrote Italo Calvino in one of his letters in 1960. Faithful to this desire of the writer, the course will cover the writings specifically dedicated to Calvino's visuals: cinema, photography, art, collection, landscape. We will use the new edition of the writings on visual stories for the first time, which also include the volume “Collezione di sabbia” and the american lesson on “Visibility”.

Teaching methods

Frontal lessons and film screening

Assessment and Evaluation

Final oral exam

Further information

Students who have not been able to attend lessons in various forms are asked to contact the teacher for further information.