ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24299

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA
Insegnamento (nome in inglese): 
INTRODUCTION TO ITALIAN PHILOLOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/13)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Filologia, linguistica generale e applicata
Prerequisiti

Si richiede di possedere le nozioni fondamentali di storia letteraria italiana dei secoli XIII-XIV.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l'obiettivo di dotare lo studente dei principi epistemologici della filologia italiana; inoltre di offrire cognizione delle modalità di diffusione dei testi letterari attraverso manoscritti e stampe e dei metodi per l'edizione dei testi stessi. Obiettivo precipuo del corso è la conoscenza dei principali aspetti della tradizione manoscritta e dei maggiori problemi editoriali e interpretativi relativi al testo del "Tesoretto" di Brunetto Latini e, mediante la lettura integrale dell'opera, l'acquisizione di metodologie filologiche di analisi testuale e, più in generale, di una conoscenza approfondita del contesto intellettuale fiorentino nel tardo Duecento.

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti per l'allestimento e la lettura di un'edizione critica; problemi filologici della restituzione dei testi; metodi e tecniche delle edizioni critiche. Un approfondimento sarà dedicato alla tradizione del "Tesoretto" di Brunetto Latini nel contesto intellettuale fiorentino del Duecento, con riguardo all'apparato delle fonti e, più in generale, alla circolazione di testi filosofico-morali in volgare nella Firenze di Dante. Un approfondimento delle questioni metodologiche sarà affidato alla lettura guidata di estratti di edizioni dotate di apparati critici di testi italiani delle Origini e alla lettura integrale del "Tesoretto" in una recente edizione commentata, con la possibilità di esercitazioni pratiche volte alla lettura e trascrizione di codici da parte dello studente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali letti e commentati a lezione con l'ausilio di strumenti multimediali. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva, che, sulla base di letture concordate col docente, può prevedere l'approfondimento individuale di argomenti trattati a lezione. Sono previsti inoltre due incontri seminariali con affermati studiosi per un approfondimento dei principali aspetti storico-metodologici della filologia della letteratura italiana.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale e la valutazione è in trentesimi. Nel corso del colloquio lo studente deve dare prova di conoscere gli argomenti trattati e di possedere le nozioni contenute nei testi di riferimento e nei materiali didattici utilizzati a lezione con adeguata proprietà terminologica della disciplina. La valutazione terrà conto poi delle relazioni tenute durante il corso e delle ricerche individuali, su cui potrà vertere un'ulteriore domanda. Inoltre, allo studente è richiesta la capacità di analizzare un testo fra quelli trattati a lezione.

Altre informazioni

Il programma è valido tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti, ai quali è tuttavia suggerita un'integrazione relativa al tema della letteratura fiorentina del Duecento secondo le indicazioni dei testi di riferimento previsti dal programma stesso. I testi indicati come letture complementari possono, d'accordo col docente, essere scelti dallo studente a integrare o sostituire parzialmente quelli che figurano come letture obbligatorie.
Per qualsiasi richiesta è possibile contattare il docente per e-mail: luca.lombardo@unibg.it.

Prerequisites

It is required to possess the fundamental notions of Italian literary history of the 13th-14th centuries.

Educational goals

The course aims to provide the student with the epistemological principles of philology; also to offer knowledge of the methods of dissemination of literary texts through manuscripts and prints and of the methods for the edition of the texts themselves. The main objective of the course is the knowledge of the main aspects of the manuscript tradition and the major editorial and exegetical problems relating to the text of Brunetto Latini's "Tesoretto" and, through the integral reading of the work, the acquisition of philological methods of textual analysis, and, more generally, a thorough knowledge of the Florentine intellectual context in the late thirteenth century.

Course content

Fundamentals for the preparation and reading of a critical edition; philological problems of restitution of texts; methods and techniques of critical editions. An in-depth study will be dedicated to the tradition of Brunetto Latini's "Tesoretto" in the Florentine intellectual context of the thirteenth century, with regard to the apparatus of the sources and, more generally, to the circulation of philosophical-moral texts in the vernacular in Dante's Florence. An in-depth study of the methodological issues will be entrusted to the guided reading of extracts from editions equipped with critical apparatuses of Italian Origins texts and to the integral reading of the "Tesoretto" in a recent annotated edition, with the possibility of practical exercises aimed at reading and transcribing codes by the student.

Teaching methods

Lectures, which make use of materials read and commented on in class with the aid of multimedia tools. Students are required to actively participate, so that, on the basis of readings agreed with the teacher, they can provide for the individual study of topics covered in class. Two seminar meetings with distinguished scholars are also planned for an in-depth study of the main historical-methodological aspects of the philology of Italian literature.

Assessment and Evaluation

Verification of learning takes place through an oral test and evaluation is measured out of thirty. During the oral exam the student must demonstrate knowledge of the topics covered and possess of the notions contained in the reference texts and teaching materials used in class with adequate terminological properties of the discipline. The evaluation will then take into account the individual presentations held during the course and individual research, which may be addressed by a further question. Furthermore, the student is required to be able to analyze a text among those treated in class.

Further information

The program is valid for both attending and non-attending students, who are however suggested an integration related to the theme of thirteenth-century Florentine literature according to the indications of the reference texts provided by the program itself. The texts indicated as complementary readings can, in agreement with the teacher, be chosen by the student to supplement or partially replace those that appear as compulsory readings.
For any request it is possible to contact the teacher by e-mail: luca.lombardo@unibg.it.