Non essendo previsti specifici requisiti in ingresso, si consiglia di partecipare ai “percorsi di allineamento”, relativi all’analisi e alla rappresentazione territoriale, per garantire che gli studenti possano raggiungere gli obiettivi formativi della laurea magistrale nonostante la diversa formazione pregressa.
L'insegnamento offre allo studente le basi critico-metodologiche per comprendere gli obiettivi e le tecniche della cartografia, sia essa tradizionale che digitale, intesa come scienza del rilevamento. In particolare la cartografia fornisce una rappresentazione quantitativa e qualitativa della realtà che ci circonda e costituisce una parte della Geomatica.
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici, scientifici e metodologici della cartografia tradizionale e digitale a partire dalla conoscenza delle superfici di rappresentazione della superficie fisica terrestre. Questa conoscenza è la base per sviluppare competenze cartografiche indispensabili per ogni progetto territoriale multiscalare, per rappresentare l'evoluzione di ecosistemi territoriali naturali o antropici, in un'ottica di maggiore sostenibilità. L'utilizzo di software applicativi che tengano in conto le componenti fondamentali del sistema ambiente e le sue variazioni spazio-temporali permette applicazioni di interesse in diversi ambiti non solo della Geografia, Urbanistica, Cartografia ma anche di altre discipline ad esse correlate.
Mediante lezioni frontali ed esercitazioni il corso intende fornire agli studenti i concetti fondamentali della cartografia tradizionale nonchè i concetti tecnici base dei sistemi informativi territoriali (GIS) comunemente impiegati nella moderna cartografia digitale.
I contenuti del corso sono:
la superficie fisica terrestre e le sue superfici di rappresentazione: il geoide e l'ellissoide di rotazione terrestre. Cartografia: concetti fondamentali, elementi di una carta, classificazione delle carte in funzione del rapporto di scala, del tipo di proiezione cartografica, dei moduli di deformazione, delle finalità di realizzazione. Carte tematiche. I principali sistemi di riferimento cartografici. Trasformazione tra i diversi sistemi di riferimento cartografici. Cartografia Ufficiale Italiana. Carta Tecnica Regionale. Le carte conformi. Cartografia catastale. Illustrazione di varie tipologie di carte. Lettura delle carte e in particolare delle tavolette dell'Istituto Geografico Militare. Carte derivate. La cartografia digitale: il concetto di GIS - Geographical Information System. Caratteristiche generali. I segmenti di un GIS: componenti spaziale, semantica, topologica e statistica. Database di un GIS: la georeferenziazione. Topologia di un GIS. Esercizi di topologia di un GIS. Futuro dei GIS. Applicazioni di sistemi GIS a realtà urbane come sistema di supporto alle decisioni. GIS spazio-temporali. Casi studio e seminari a carattere internazionale.in particolare nell'anno accademico 2022-2023 il corso sarà in codocenza con un professore dell'UCL University College of London (UK) che svolgerà 10 ore di attività seminariali nell'ambito del Project Work.
La parte più consistente della didattica, per un totale di 20 ore, consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali gli studenti potranno formulare proposte di approfondimento o dibattito in modo da incentivare l’attitudine al confronto critico. In particolare tali lezioni saranno supportate da strumenti visuali (power-point) al fine di facilitare l’apprendimento.
Le restanti 10 ore dell’insegnamento saranno svolte all’interno del project work, ossia l’attività interdisciplinare avente ad oggetto progetti applicativi territoriali basati sulla co-docenza, quest'anno sperimentalmente, anche internazionale, per un totale di 8 ore, la condivisione delle informazioni e la partecipazione attiva degli studenti. Il project work, infatti, prospetta una didattica unitaria tra formazione teorica e ricerca applicata sul territorio.
La prova di esame si svolge in forma orale. Nello specifico, l’esame verifica:
- la conoscenza teorica dei concetti cartografici illustrati;
- la capacità critica dello studente di applicarli a casi specifici.
Inoltre, al fine di misurare la progressiva maturazione dello studente nonché la capacità applicativa acquisita nel processo formativo, la prova di esame valuta il portfolio di elaborati realizzati, in modalità individuale e collettiva, all’interno del project work. Tale voto, espresso in trentesimi, è comunicato allo studente e registrato mediante il libretto elettronico
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
No pre-requisites are required; however to guarantee that the students can achieve the training objectives of the Master degree, independently from the different previous training, the partecipation to the " alignment paths" related to the analysis and land representation and to urban planning tools is strongly recommended.
The module supplies the students the critical-methodological fundamentals to understand that cartography, as a part of Geomatics, is the science of surveying. In particular cartography, either traditional or digital provides a qualitative and quantitative representation of the reality that surrounds us.
By means of the course the student gets a deep knowledge of the theoretical, scientific and methodological fundamentals of the traditional and digital cartography starting from the knowledge of the representation surfaces of the physical terrestrial surface. This knowledge is the basis to develop cartographic skills indispensable for each territorial multi-scale project,for representing the evolution of natural or antrophic ecosystems with a view to greater sustainability. The use of the softwares that include the principal components of the environment with its spatio-temporal variations, allows the relevant applications characterizing several contexts not only within the geography, the urban planning, cartogaphy, but other disciplines as well related to them.
The course, by means of front-end lessons and the project work, allows the students of Master Science in GeoUrbanistics to approach the fundamentals of the traditional cartography and the technical basis of the Geographic Information Systems (GIS) currently used in the modern digital cartography.
The contents of the course are: the terrestrial physical surface and its representations: the geoid and the rotational ellipsoid. Cartography: fundamental concepts, elements map, classification of the maps as function of the reduction factor, cartographic projection, deformation modules, aims of the realization and applications.
Reference frames and coordinates systems. Transformation of reference frames. Italian Official Cartography. Regional Technical Chart. Conform maps. Cadastral cartography. Description of several maps. Lecture of maps and particularly of IGM tablets. Digitalized maps. Digital mapping. Geographical Information Systems: definition, functionality and GIS segments: spatial, semantic, topological and statistic components.
Geographical data of a GIS: Geo-referencing. Topology of GIS. Exercises of topology of GIS. Future of GIS. Applications of GIS to urban environments as support to decision making methods. Spatio-temporal GIS. Study-cases and international seminars. Particularly in the academic year 2022-2023 the course will be in co-teaching with a professor from UCL University College of London (UK) which will hold 10 hours of seminars inside the Project Work.
The teaching will consist of traditional lessons (20 hours), with particular emphasis an a interactive debate comparison and to the dialogue with the students which will be allowed to advance proposals on the contents of the lessons supported by visual tools (power-point) to facilitate the learning. The remaining 10 hours will be carried out inside the project work, i.e. the inter-disciplinary activity concerning territorial application projects that forecast the co-teaching and the active partecipation of the students. The project work, indeed, envisages unitary education approach embracing theoretical training and applied research on the field.
The exam test is oral. In particular the exam verifies:
the theoretical knowledge of the cartography;
the critical capacity of the student to apply theoretical results to specific real cases.
Finally it will be evaluated the portfolio realized by the students during the project work, formed by the set of project elaborated either individually or collectively, to evaluate the progressive maturity of the student and his operative capacity acquired during the formative process. The score, expressed in percentage thirty with respect to thirty marks, will be communicated to the student and signed in the electronic booklet.
In the case of provisions of the competent authority on containment and management of the epidemiological emergency, the teaching could be subject to changes compared to what is stated in the syllabus to make the course and examinations in line with the provisions.