Si richiede un'adeguata preparazione di base, costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti
e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico.
Comprensione della terminologia filosofica specifica della filosofia politica.
Capacità di analisi critica dei testi filosofici in questione.
Capacità di istituire nessi tra i testi analizzati e le questioni sociali attuali.
La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi delle principali teorie della giustizia influenti sul dibattito pubblico attuale.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura della 'Politica' di Aristotele.
Lezioni frontali con uso di strumenti multimediali. Uso della piattaforma didattica on-line per forum di discussione.
Esame orale sulla base di una lista di questioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Students need a good basic preparation made of a general knowledge of the main features and moments of philosophical culture in its historical development.
Comprehension of the vocabulary specific of political philosophy.
Development of the critical analysis of philosophical texts.
Comprehension of the connections between these texts and present social questions.
The first part of the course will be devoted to the analysis of the theories of justice most influential in the public debate nowadays.
The second part of the course will focus on Aristotle's 'Politics'.
Lectures supported by multimedia means. Use of the on-line didactical platform for forums of discussion.
Oral test based on a list of questions.
In case the course will be taught in blended modality or on line it will be possible to make some changes to this syllabus to fit the course and the exams.