LINGUA E LETTERATURA GRECA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA E LETTERATURA GRECA A

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
10697

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA E LETTERATURA GRECA A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno. Non è richiesta la conoscenza della Lingua greca.

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo di questo insegnamento è garantire, al termine del corso, allo studente/la studentessa la conoscenza dei rudimenti della lingua greca e dello sviluppo della letteratura greca nella complessità delle sue varie forme. La letteratura greca costituisce infatti il fondamento della cultura Occidentale e rappresenta dunque un bagaglio di conoscenza indispensabile per lo studente/la studentessa di Lettere/Filosofia.

Contenuti dell'insegnamento

Vincitori e vinti nella letteratura greca.

Oggetto del corso sarà una trattazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura greca che parlano della guerra, con i risvolti drammatici che essa reca con sé, sia per i vincitori che per gli sconfitti. Il punto di partenza sarà costituito dall’Iliade di Omero, che per la prima volta ci presenta il dramma della guerra e le conseguenze che essa ha sui popoli e sugli individui. Il percorso proseguirà poi con la lettura di passi dell’Odissea, dei poeti lirici, di Erodoto, per approdare infine alla tragedia greca, che ci offre la riflessione più lucida e disincantata degli effetti disastrosi che la guerra ha sugli individui. Il confronto con alcuni passi di autori contemporanei consente di mettere in luce la continuità tra la cultura greca e la nostra.

Metodi didattici

Lezioni frontali. In affiancamento al corso, ma facoltativo, è previsto un laboratorio didattico di 30 ore di Lingua greca per gli studenti che desiderino approfondire la componente linguistica del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Prova orale. Agli studenti di filosofia sarà proposto un breve test in itinere al fine di verificare la conoscenza della parte linguistica. Per gli studenti di letteratura non è previsto l’accertamento delle competenze linguistiche, che sono sostituite da un volume di contenuto letterario.
Sarà inoltre richiesto di conoscere il contenuto dei testi previsti dal programma e di quelli letti a lezione (per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti sono previsti dei testi alternativi). Gli studenti sono inoltre tenuti a conoscere le introduzioni e i commenti ai testi delle edizioni consigliate. Il voto è espresso in trentesimi.

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità
competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Prerequisites

None. The knowledge of Greek Language is not required.

Educational goals

At the end of this course the student will know the basic elements of the Greek Language and the development of the Greek Literature through its main authors. Greek Literature represents the basis of the Western Culture and thus represents a fundamental part of the cultural preparation of the student of Lettere/Filosofia.

Course content

Winners and losers in Greek Literature.

The object of the course will be an examination of the most relevant texts in Greek Literature dealing with the war, with the dramatic effects it has both for winners and losers. The starting point will be represented by Homer’s Iliad, which shows for the first time the effects of war on people and individuals. Afterwards, we will consider the Odyssey, the lyric poets, Herodotus and the Greek tragedy, which offers the best reflection over the dramatic effects of war on people. The comparison with passages from contemporary authors will put into light the continuity between Greek and modern culture.

Teaching methods

Lectures. As side activity, those who wish to enhance the language part of the course can attend an optional Laboratorio didattico of Greek language (30 hours).

Assessment and Evaluation

Oral exam. Oral exam. During the course a short test will be proposed to the students of Filosofia in order to verify the knowledge of the language part. Students of Lettere are not required to verify the language competences, which will be substituted by a volume of literary content.
Students are required to know the texts in the programme and read in class (for attending students; for non-attending students there will be alternative texts). Students are also requested to know the Introductions and commentaries to the recommended editions. Marks are in thirties.

Further information

In case of sanitary emergencies and in accordance with the governmental guidelines, some changes will be possibly applied to the syllabus and to the exam mode.