Nessuno
Scopo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza degli snodi fondamentali del pensiero contemporaneo e dei suoi presupposti, guidandolo nella comprensione del percorso che ha portato alla “crisi dei fondamenti” di fine Ottocento e alla ridefinizione dei concetti di conoscenza e verità.
L’apprendimento dei contenuti consente la maturazione della capacità di comprendere la genesi e gli effetti del pensiero filosofico nelle sue relazioni con le scienze umane e naturali. La maturazione della capacità di argomentare autonomamente in modo filosofico e di formulare giudizi in relazione alle problematiche del mondo contemporaneo, con particolare attenzione allo sviluppo scientifico-tecnologico e alle sue ricadute in campo etico ed ecologico, avviene grazie all’interpretazione di classici del pensiero filosofico e scientifico, accompagnata dal confronto con le principali tesi storiografiche riferite a essi. La riflessione sullo statuto epistemologico della filosofia e delle scienze, nella consapevolezza della loro differenza rispetto a saperi propri di tradizioni culturali diverse da quella occidentale, conduce allo sviluppo di competenze metacognitive e metaemotive, e all’acquisizione delle abilità comunicative necessarie all’atteggiamento di apertura responsabile e di dialogo richiesto dalla nostra società multietnica e multiculturale, sia nella vita quotidiana sia nello svolgimento delle professioni a cui il corso di laurea prepara.
Il corso offre un quadro dei caratteri e dei principali pensatori della filosofia a cominciare dalla fine dell’Ottocento. Prende in considerazione i seguenti momenti della storia del pensiero: l’Idealismo, la critica e il capovolgimento del sistema hegeliano, la crisi delle certezze e la nascita della psicanalisi, il neoidealismo italiano, l’esistenzialismo, la fenomenologia, il pensiero dell’essere, l’ermeneutica, la “scuola di Francoforte”, l’epistemologia del Novecento.
L’insegnamento è modellato in base agli stili di apprendimento degli studenti, tenendo conto dei loro interessi e delle loro difficoltà. Sono valorizzati il dialogo e l’approfondimento personale. La lezione frontale, nell’ambito della quale è realizzata la lettura e il commento dei testi di Heidegger e delle loro interpretazioni, è affiancata da tecniche didattiche quali il "brainstorming", il "problem solving", il "role playing", lo “studio di caso”. L’utilizzo di presentazioni multimediali ha luogo nel corso di laboratori in cui gli studenti si soffermano su singole parti del programma, elaborando brevi relazioni. È previsto l’intervento di esperti delle tematiche del corso sotto forma di conferenze e attività seminariali.
L’accertamento dell’acquisizione dei contenuti e della maturazione delle abilità desiderate avviene alla fine del corso, attraverso un colloquio orale della durata di circa 20 min., in cui lo studente è invitato a esporre quanto appreso, ad argomentare in base al metodo filosofico, a leggere e commentare brani discussi durante le lezioni. La valutazione è espressa mediante un voto in trentesimi.
La dispensa del docente e parte del materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma “moodle”.
Qualora l’insegnamento venisse impartito a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, in modo che il corso e gli esami siano fruibili secondo le modalità telematiche richieste.
Nothing
The aim of the course is to equip the students with knowledge of the articulation points of the contemporary thought and of its precondition by guiding them in understanding the path which has led to the “crisis of foundations” at the end of the 19th century as well as to the redefinition of the concepts of knowledge and truth.
Content acquisition allows to gain the ability to understand genesis and effects of the philosophical thought in its connection with human and natural sciences. Becoming able to autonomously argue in a philosophical way and to formulate judgements on the contemporary global issues, with particular attention to the scientific-technological development and to its repercussion in the ethical and ecological field, is made possible due to the interpretation of classics of the philosophical and the scientific thought, which is linked to the discussion of the main historiographic theses on them. Reflecting on the epistemological status of philosophy and sciences, in the awareness of their difference from types of knowledge that differ from those peculiar to western cultures, leads to the development of metacognitive and metaemotional capacities and to the acquisition of communication skills needed for that responsible attitude of openness and readiness for dialogue required by our multi-ethnic and multi-cultural society, in everyday life as well as in exercising the professions for which the degree course prepares.
The course provides an insight into characters and main thinkers of the history of philosophy as of the end of the 19th century. It goes in-depth into the following moments of the history of thought: Idealism, critic and reversal of the Hegelian system, crisis of certainties and birth of psychoanalysis, Italian Neoidealism, Existentialism, Phenomenology, thinking of Being, Hermeneutics, “Frankfurt School”, 20th-century Epistemology.
Teaching is modelled according to the learning styles of students and takes into consideration their interests and the challenges at present. Dialogue and self-guided research are enhanced. Frontal lessons, in which reading and commenting classical philosophical works is also realised, are complemented by activities structured in accordance with teaching techniques such as "brainstorming", "problem solving", "role playing", and “case study”. The use of multimedia presentations takes place within laboratory activities, during which students discuss some course subjects by drawing up short papers. Experts on the course themes are involved in form of speakers given talks or seminar moderators.
The assessment that verifies the acquisition of the course contents and the attainment of the desired skills takes place at the end of the course, through a dialogue of about 20 min. in length, during which students are invited to orally present what they have learned, to argue by means of the philosophical method, to read and comment on excerpts discussed during the lectures. The assessment is expressed on scale of 18-30.
The course handout and part of the lesson notes are made available on the “moodle”-platform.
If the course should be taught remotely, what is stated in the syllabus will be modified in order to make course and exams accessible in the required telematic form.