Questo corso si propone di effettuare
un’introduzione alla semiotica generativa o semiotica testuale. Da intendersi come teoria che sviluppa un approccio alle relazioni significanti e non ai segni, alla significazione prima che alla comunicazione, all’interno di una prospettiva analitica e organica. La semiotica come teoria della cultura e di una consapevolezza critica della complessità dei discorsi, metodo interpretativo che consente di attraversare la manifestazione testuale per arrivare alla profondità valoriale.
Obiettivo formativo centrale sarà dunque il trasferimento di un approccio analitico chiaro e trasversale a diverse tipologie testuali. A questo scopo, il corso sarà integrato da esempi e da esercitazioni analitiche
-I fondamenti della semiotica generativa
-Il rapporto tra significazione e comunicazione
-Il rapporto tra manifestazione e immanenza
-Semiotica figurativa e semiotica plastica
-La dimensione semisimbolica
-Sintassi e semantica discorsiva
-Sintassi e semantica narrativa
-La modalizzazione passionale
-La questione del valore
- Esempi di analisi testuale
Il corso alternerà lezioni teoriche frontali a presentazione e discussione di analisi e a esercitazioni: lo scopo è quello di stabilire un'integrazione attiva tra approccio teorico e implementazione analitica.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
La prova di esame finale si svolgerà in forma scritta.
Per l'assegnazione della tesi occorrerà aver sostenuto l'esame con una votazione di almeno 26/30.
The aim of this course is to introduce to generative, or textual, semiotics. To be interpreted as a theory in charge of an approach to meaningful relationships instead of signs, to significance before communication, by an analytical and organic perspective. Semiotics as a cultural system, dedicated to critical awareness; an interpretative method intended to cross the text manifestation and reach value'depth.
We have the purpose to transfer an analytic approach clear and transversal to various text typologies. For this, the course will be integrated by examples and analytical exercises.
- Generative semiotics fundamentals
- Relationship between signification and communication
relationship between manifestation and immanence
- Figurative and plastic semiotics
- The semi-simbolic dimension
- Semantic and syntactic of discourse
-Semantic and syntactic of narrativity
- Passion modalization
- The value point
- Examples of text analysis
We will alternate face to face lessons and discussons of case histories and exercices: the aim is to establish an active integration between theoretical approach and analytical implementation.
To attend the course is not mandatory but highly recommended.
The final exam will be written.
To be accepted for the final dissertation, The student will have to pass the exam with a grade of at least 26/30.