LINGUA INGLESE B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA INGLESE B

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67041

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA INGLESE B
Insegnamento (nome in inglese): 
English Language B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Una sufficiente conoscenza della lingua inglese (livello B1).

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze linguistiche (capacità di comprensione, traduzione, lettura di un testo, e di dialogo in inglese) a livello B2 e di consapevolezza del lessico e delle strutture di testi filosofici e della poesia nel panorama del Romanticismo inglese.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è volto all'apprendimento della lingua inglese e delle sue strutture (anche in relazione alla traduzione) a livello B2, attraverso l'ausilio dell'analisi di testi letterari e filosofici, e alla comprensione principale del lessico dell'inglese letterario e filosofico, approfondendo il ruolo della poesia nel contesto filosofico, sociale, politico ed estetico del Romanticismo inglese. Particolare attenzione viene dedicata alla lettura e all’analisi ravvicinata dei testi presi in esame. E’ previsto un corso di addestramento linguistico laboratoriale volto alla pratica della lingua, con un suo proprio orario separato.

Metodi didattici

Attività laboratoriale, lezioni frontali, ma anche momenti di dialogo con gli studenti sulle tematiche trattate.

Modalità verifica profitto e valutazione

Per accedere all'esame orale occorre avere superato la prova scritta. L'esame scritto consiste in un test computerizzato della durata di 50 minuti, a risposte multiple, per verificare le conoscenze grammaticali e lessicali e la comprensione di testi.
Gli studenti in possesso di un certificato Cambridge FCE (o superiore) o Trinity 8 (o superiore) sono esonerati dalla prova scritta (informazione sul sito del Dipartimento). Chi supera lo scritto deve sostenere l'orale entro i successivi 18 mesi.
La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio sulle tematiche del corso, con particolare focus sui testi in lingua originale presi in esame e analizzati durante le lezioni (lettura di un brano tratto dai testi, traduzione, contestualizzazione), per valutare la capacità di comprensione di un testo in inglese a livello B2.

Altre informazioni

Gli studenti e le studentesse del corso di Lingua Inglese B del corso di laurea In Lettere faranno
lo stesso programma con gli stessi testi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

A basic knowledge of English (level B1).

Educational goals

A knowledge of English (Level B2). To acquire linguistic skills (comprehension, translation, reading of a text in English) and an awareness of the role of philosophy and poetry in the context of British Romanticism.

Course content

The course examines the role of poetry in the philosophical, social, political and aesthetic context of British Romanticism, with a special focus on the reading and analysis of philosophical and poetic texts (with a knowledge of English, level B2). A language workshop, with its own hours, is also available.

Teaching methods

Language workshops, lectures, but also discussion with students on the topics considered during the course.

Assessment and Evaluation

The examination consists of a conversation on the topics of the course, with a special focus on the texts taken into consideration (reading of a passage, translation, contextualization), to evaluate the level of comprehension of a text in English.

To access the oral exam, students must pass the written exam. The written exam is a 50-minute test with multiple choice questions on grammar, vocabulary, listening comprehension and comprehension of written texts.

Students with a Cambridge FCE (or higher) or Trinity 8 (or higher) certificate are exempt from the written examination (information on the Faculty website). Students passing the written test need to take the oral exam within the following 18 months.

Further information

The course may take place remotely or have remote components in addition to in-person lessons. Variations may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to adapt the course and the examinations to remote mode.