MARKETING E E-COMMERCE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MARKETING E E-COMMERCE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93147-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
MARKETING E E-COMMERCE
Insegnamento (nome in inglese): 
Marketing Strategies and E-commerce
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Prerequisiti

Si suggerisce la lettura di un testo di base di marketing per chi non ha effettuato un esame della materia nella triennale

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di definire con chiarezza che cosa è il marketing e quali sono i suoi scopi sia dal punto di vista strategico che operativo.

Al termine del modulo i corsisti avranno appreso:
• Il significato pratico dell'orientamento al cliente e del marketing
• L'analisi e l'impostazione delle variabili del marketing mix
• L'osservazione e l'analisi della concorrenza
• L'analisi e la definizione dei segmenti a cui rivolgere
• Le principali alternative strategiche da considerare in azienda

Contenuti dell'insegnamento

A. Allineamento
• Concetto di marketing e marketing mix
• Marketing driven management
• Il marketing nell'era della turbolenza
• Il marketing mix

B. Mobilitazione
• Il marketing nell'era della complessità
• Posizionamento e valore
• Segmentazione del mercato
• Introduzione agli strumenti di analisi strategica
• Marketing dei servizi

C. Accelerazione
• Comportamento del consumatore
• Web marketing e social media

Metodi didattici

30 ore di lezioni frontali, analisi e presentazione di casi aziendali e/o di articoli scientifici
9 ore di esercitazioni sui temi di marketing con particolare riferimento all' e-commerce e ai social media
in caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto

Modalità verifica profitto e valutazione

Sono previste diverse modalità di verifica:
1 Questionario con 30 domande a risposta multipla (1 punto in caso di risposta esatta, zero in caso di risposta errata) di solito con numeri medio alti di iscritti all'esame
2. Prova scritta con domande aperte (5 domande da 6 punti ciascuna): di solito con bassi numeri di iscritti all'esame

oppure
prova con colloquio di verifica orale: di solito con bassi numeri di iscritti all'esame

Libro:
"L'approccio TES marketing" di Mauro Cavallone; FrancoAngeli (2016)

La tipologia di esame dipende dal numero delle persone che si iscrivono all'esame. L'esame per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.

ATTENZIONE MESSAGGIO PER I DEBITORI DI PROVA
il materiale didattico su cui prepare l'esame è quello relativo all'anno accademico in corso

Ove si evidenziassero situazioni particolari (es. studente erasmus prossimo al rientro, ultimo esame prima della sessione di laurea) e solo per lievi insufficienze, il docente valuterà la possibilità di integrare la prova d’esame

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Course schedule:
3 hours 2 times a week, per 5 weeks

Sono previste 9 ore di esercitazione sul tema Web Marketing a cura del dr Leonardo Marabini

Prerequisites

To read a basic marketing book is welcome for those students that did not take a previous marketing course

Educational goals

On completion of this course, students will be aware of the key forces shaping the topic of marketing and in particular:
• The practical meaning of customer orientation and marketing
• How to verify the component of the marketing mix
• The understanding of market segments
• The strategic marketing alternatives to keep

Course content

A. Alignment
• Marketing concept and marketing mix
• Marketing driven management
• Marketing in the age of turbulence
• Marketing mix

B. Mobilization
• Marketing in the age of complexity
• Positioning and value
• Market segmentation
• Introduction to strategic analysis tools
• Services marketing

C. Acceleration
• Consumer behavior
• Web marketing and social media

Teaching methods

30 hours of Lectures, case studies, classroom exercises and/or analysis-presentation of paper
9 hours of exercises on marketing topics and in particular web and social marketing

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations

Assessment and Evaluation

For attending and not attending students the exam will be the same

The exam will be based on the topics of the course as indicated in this syllabus.
Written exams are composed :
1. 30 MCQ: 1 point for every correct answer, 0 points for incorrect answers usually with medium large number of students enrolled
2. 5 open questions: 6 points each usually with small number of students enrolled

in alternative

Oral exam : usually with small number of students enrolled

Book:
"L'approccio TES marketing" by Mauro Cavallone; FrancoAngeli (2016)

the typology of the exam depends from the number of the people enrolled for that date

for students of previous year :
the teaching material to study in order to take the exam is the one of the current academic year.

Where special situations are highlighted (e.g., Erasmus student about to return home, last exam before the graduation session) and only for minor deficiencies, the professor will consider the possibility of integration of the exam

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways

Course schedule:
3 hours 2 times a week, per 5 weeks

a 9 hours seminar on the topics related to Web Marketing will be hold by dr Leonardo Marabini.