Nessuno
Al termine del corso, lo studente sarà capace di comprendere l’evoluzione storica della teoria organizzativa e di interpretarne alcuni sviluppi contemporanei.
Il corso è centrato sull'analisi del tema del potere nelle organizzazioni. L'argomento verrà esaminato attraverso l'esame di alcuni importanti contributi teorici e l'illustrazione di alcuni casi empirici.
Lezione frontale ed esercitazioni
L’esame è scritto. Obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di argomentazione. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.
Per coloro che sostengono l'esame di "Sociologia dell'organizzazione" (cod. 93179, 10 cfu), la prova va sostenuta nel medesimo appello del modulo di “Sociologia dell’organizzazione A”. La partecipazione (con valutazione positiva) alle esercitazioni verrà adeguatamente premiata.
I non frequentanti devono portare all'esame il libro di Bonazzi.
I frequentanti potranno sostituire la parte II del libro di Bonazzi (la questione burocratica) con i capitoli del libro di Clegg discussi a lezione.
None
At the end of the course, the students will be able to understand the historical evolution of the organization theory and its contemporary developments.
The topic of the course is "power in organizations".
The topic will be examined trough the analysis of some relevant theoretical approaches and trough the investigation of empirical case studies
Frontal lesson combined with tutorials
Written exam. The assessment focuses on the students’ knowledge, their critical approach and argumentative skills. The evaluation criteria include: completeness and relevance in the answers, the clarity of the argument, the property of language, the ability to summarize and re-elaborate the questions raised, the grammatical and syntactic correctness, the richness of the exposition.Participation (with positive evaluation) in the tutorials will be rewarded accordingly.
Non attending students will be examined on Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo. Attending students can substitute the "Parte 2 - La questione burocratica" with the selection of chapters taken from Clegg's book discussed in class.