STORIA DEL GIORNALISMO 2 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DEL GIORNALISMO 2

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
93200

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DEL GIORNALISMO 2
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF JOURNALISM
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali
Prerequisiti

Buona conoscenza di temi e avvenimenti della storia contemporanea.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un'adeguata conoscenza storica del giornalismo italiano e dei suoi rapporti con il potere politico ed economico; sarà in grado di padroneggiarne continuità e mutamenti in una prospettiva di lungo periodo; avrà sviluppato una capacità di analisi critica dei suoi contenuti e meccanismi comunicativi in rapporto al più ampio contesto politico, sociale, culturale e internazionale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato alla storia del giornalismo italiano dagli anni Settanta del Novecento ai nostri giorni. In questo arco cronologico saranno ripercorse le trasformazioni del mercato editoriale che hanno rinnovato il panorama della carta stampata, il linguaggio e i contenuti dell’informazione scritta, la cultura giornalistica e la stessa formula del quotidiano in Italia. L’evoluzione del modello giornalistico italiano verrà inserita nel quadro dei processi socio-culturali e politico-istituzionali che hanno segnato la storia dell’Italia contemporanea nell’ultimo cinquantennio: il terrorismo degli anni Settanta, il “trionfo del privato”, la crisi del sistema dei partiti, le inchieste giudiziarie e il fenomeno dell’antipolitica.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali e di esercitazioni didattiche. I contenuti dell'insegnamento saranno erogati dalle lezioni frontali del docente. Le esercitazioni consentiranno di approfondirli attraverso l'analisi storica di specifici casi di studio (sia di giornali che di giornalisti) e la lettura e il commento di articoli giornalistici.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di un'ora e mezzo. La prova consiste in 3 domande aperte, ciascuna corrispondente a 10 punti, su argomenti affrontati sia dalle lezioni e dalle esercitazioni che dai testi di riferimento.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Good knowledge of themes and events of the contemporary history.

Educational goals

By the end of the course, the student wil have acquired a proper historical knowledge both of Italian journalism and of its relationships with political and economic power; will be able to master its continuity and change in a long-term perspective; will have developped adequate tools for a critical analysis of its communicative contents and mechanisms, with respect to the broader social, political, cultural and international context.

Course content

The course is specifically devoted to the history of Italian journalism from the Seventies of the Twentieth Century until today. In this chronological period will be retraced the transformations of the editorial market which have renewed the print press landscape, the languages and the contents of the written information, the journalistic culture and the same formula of daily newspaper in Italy. The evolution of the so-called Italian journalistic model will be incorporated into the framework of social, cultural, political and institutional processes which have marked the history of contemporary Italy in the last fifty years: the terrorism in Seventies, the “triumph of the private dimension”, the crisis of the party system, the judicial inquiries and the phenomenon of the anti-politics.

Teaching methods

The course is composed of frontal lessons and practical teaching. The contents will be provided by the frontal lessons of the teacher. The practical teaching will allow to follow-up them through the historical analysis of specific case studies (both newspapers and journalists) and the lecture and discussing of journalistic articles.

Assessment and Evaluation

The examination is through a final written test of one hour and half. The test consists in 3 open-ended questions, each of them corresponding to 10 points, on topics covered by both lessons and practical teaching and reference texts.

Further information

Erasmus students are invited to contact the teacher.
If the teaching will be imparted remotely or with mixed-mode, there might be introduced adjustments of the Syllabus, in order to make accessible the teaching and the examination.