nessuno
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze e strumenti analitici atti ad approfondire alcuni aspetti della comunicazione politica, in particolare la comunicazione elettorale. Lo studente potrà quindi interpretare le strategie di comunicazione degli attori politici e analizzare il ruolo degli strumenti utilizzati durante le campagne elettorali.
Il corso verterà sulle strategie e gli strumenti della campagna elettorale. Analizzerà l’evoluzione delle campagne elettorali, la professionalizzazione, il ruolo dei sondaggi, lo stile comunicativo dei leader politici. Ampio spazio verrà dedicato all’illustrazione di casi italiani e di altri paesi.
Lezioni frontali della docente.
Compito scritto con domande a risposta chiusa (multiple choices) e domande a risposta aperta.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
none
The course intends to provide students with knowledge and analytical tools for examining some aspects of political communication, namely the electoral communication. Students will understand the communication strategies of political actors and the role of the tools utilized during electoral campaigns.
The course will deal with strategies and tools of electoral campaigns. It analyses the evolution of electoral campaigns, the professionalization, the role of polls, the communication style of leaders. A large part of the course will be devoted to the illustration of cases in Italy and other foreign countries.
Lectures
Written text with multiple choices and open-ended questions.
If the teaching will be taught in blended or remote mode, changes in the syllabus content may be introduced to allow the course and exams to be fulfilled.