Nessuno
Il corso sviluppa la tematica: “Comprendere e comunicare. Linguaggio, azione, essere”. L’apprendimento dei contenuti attraverso la lettura dei testi fondamentali della storia dell’ermeneutica, affiancato dalla discussione delle loro principali interpretazioni, conduce all’acquisizione di una terminologia filosofica specifica. La maturazione della capacità di comprendere il pensiero dei vari filosofi nel contesto socio-culturale di appartenenza accade prestando particolare attenzione alle premesse che ne hanno orientato la genesi e agli effetti che esso ha esercitato. La considerazione del progressivo ampliarsi e approfondirsi del concetto di “interpretazione” è affiancata da una riflessione sul peculiare statuto epistemologico della filosofia, necessaria alla maturazione di competenze metacognitive e metaemotive. Queste abilità consentono di acquisire quelle competenze argomentative richieste tanto dalle professioni a cui il corso di laurea prepara, quanto dalle sfide della nostra società multietnica e multiculturale.
Il corso offre un quadro delle principali concezioni ermeneutiche, commentando passi scelti da opere di Platone, Tommaso, Dante, Valla, Spinoza, Schleiermacher, Dilthey, Nietzsche, Heidegger, Gadamer, Ricoeur.
L’insegnamento è modellato in base agli stili di apprendimento degli studenti, tenendo conto dei loro interessi e delle loro difficoltà. Sono valorizzati il dialogo e l’approfondimento personale. La lezione frontale, nell’ambito della quale è realizzata la lettura e il commento dei testi di Heidegger e delle loro interpretazioni, è affiancata da tecniche didattiche quali il “brainstorming”, il “problem solving”, il “role playing”, lo “studio di caso”. L’utilizzo di presentazioni multimediali ha luogo nel corso di laboratori in cui gli studenti si soffermano su singole parti del programma, elaborando brevi relazioni. È previsto l’intervento di esperti delle tematiche del corso sotto forma di conferenze e attività seminariali.
L’accertamento dell’acquisizione dei contenuti e della maturazione delle abilità desiderate avviene alla fine del corso, attraverso un colloquio orale della durata di circa 20 min., in cui lo studente è invitato a esporre quanto appreso, ad argomentare in base al metodo filosofico, a leggere e commentare brani discussi durante le lezioni. La valutazione è espressa mediante un voto in trentesimi.
La dispensa del docente e parte del materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma “moodle”.
Qualora l’insegnamento venisse impartito a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, in modo che il corso e gli esami siano fruibili secondo le modalità telematiche richieste.
Nothing
The course deals with the subject: “Understanding and communicating: language, action, being”. Content learning by reading fundamental texts on the history of Hermeneutics, accompanied by the discussion of their main interpretations, leads to the acquisition of a specific philosophical terminology. The ability to understand the thought of various philosophers in its socio-cultural context is gained by paying particular attention to the premises that have oriented its genesis and to the effects exercised by it. The consideration of the gradual expansion and deepening of the concept of “interpretation” goes hand in hand with a reflection on the specific epistemological status of Philosophy, which is needed for gaining metacognitive and metaemotional skills. Such abilities enhance the development of communication skills needed by both, the professions which the degree course prepares for and the challenges of our multi-ethnic and multi-cultural society.
The course provides an insight into the main hermeneutic conceptions while analysing excerpts from works by Plato, Thomas, Dante, Valla, Spinoza, Schleiermacher, Dilthey, Nietzsche, Heidegger, Gadamer, Ricoeur.
Teaching is modelled according to the learning styles of students and takes into consideration their interests and the challenges at present. Dialogue and self-guided research are enhanced. Frontal lessons, in which reading and commenting classical philosophical works is also realised, are complemented by activities structured in accordance with teaching techniques such as “brainstorming”, “problem solving”, “role playing”, and “case study”. The use of multimedia presentations takes place within laboratory activities, during which students discuss some course subjects by drawing up short papers. Experts on the course themes are involved in form of speakers given talks or seminar moderators.
The assessment that verifies the acquisition of the course contents and the attainment of the desired skills takes place at the end of the course, through a dialogue of about 20 min. in length, during which students are invited to orally present what they have learned, to argue by means of the philosophical method, to read and comment on excerpts discussed during the lectures. The assessment is expressed on scale of 18-30.
The course handout and part of the lesson notes are made available on the “moodle”-platform.
If the course should be taught remotely, what is stated in the syllabus will be modified in order to make course and exams accessible in the required telematic form.