Nessuno
Al termine del corso gli studenti/le studentesse avranno acquisito una capacità di analisi critica rispetto a una delle problematiche estetiche, politiche, sociali che hanno caratterizzato le società occidentali e che continuano forgiare l’attualità. Attraverso la lettura di una bibliografia critica sul razzismo, la visione di alcuni contenuti online, con particolare attenzione alla filmografia, acquisiranno alcuni strumenti fondamentali per eventuali approfondimenti della tematica discussa. Attraverso la discussione e le relazioni che dovranno svolgere, acquisiranno gli strumenti metodologici per una ricerca estetica applicata al passato così come all’attualità.
In che modo le narrazioni razziste hanno contribuito in passato e contribuiscono nel presente a costruire e determinare la nostra percezione della spazialità, delle diverse soggettività e delle relazioni interpersonali? Il modulo affronterà queste domande attraverso il riferimento a testi e autori e autrici di diverse discipline. Oltre ai testi filosofici che propongono riflessioni sul problema del razzismo, verranno analizzati testi storici, letterari, film, documentari attraverso un lavoro di ricerca collettivo, tenendo presente le implicazioni estetiche e politiche di tale problematica.
ll corso si svolgerà come laboratorio di lettura e di visione collettiva: gli/le studenti e studentesse dovranno di volta in volta discutere insieme alla docente e ai propri colleghi i testi in programma, alcuni film e documentari sull’argomento. La docente proporrà alcune lezioni frontali di introduzione storico-filosofica al tema del razzismo, così come di introduzione agli autori e alle autrici di cui si leggeranno i testi.
La verifica sarà continuata durante l’intero svolgimento del corso, attraverso le discussioni e le relazioni degli studenti e delle studentesse. Alla fine del corso, un’ulteriore verifica consisterà in un colloquio con la docente in cui si valuterà soprattutto la capacità di interpretazione critica dei differenti contenuti trattati.
None
At the end of the course, students will have acquired the ability to critically analyse one of the aesthetic, political and social issues that have characterised Western societies and continue to shape current affairs. Through the reading of a critical bibliography on racism, the vision of some online contents, with particular attention to the filmography, they will acquire some fundamental tools for a possible deepening of the discussed subject. Through the discussion and the reports they will have to carry out, they will acquire the methodological tools for an aesthetic research applied to the past as well as to the present.
How have racist narratives contributed in the past and contribute in the present to build and determine our perception of spatiality, different subjectivities and interpersonal relations? The module will address these questions through reference to texts and authors from different disciplines. In addition to philosophical texts proposing reflections on the problem of racism, historical texts, literary texts, films, documentaries will be analysed through a collective research work, keeping in mind the aesthetic and political implications of this issue.
The course will take place as a laboratory of reading and collective vision: students will have to discuss with the teacher and their colleagues the texts, some films and documentaries on the subject. The teacher will propose some frontal lessons of historical-philosophical introduction to the topic of racism, as well as an introduction to the authors whose texts will be read.
The evaluation will be continued throughout the course, through the students' discussions and reports. At the end of the course, a further test will take the form of an interview with the teacher in which the ability to critically interpret the different contents covered will be evaluated.