STORIA POLITICA DELLE DONNE NELL'ANTICHITA' | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA POLITICA DELLE DONNE NELL'ANTICHITA'

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150056

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA POLITICA DELLE DONNE NELL'ANTICHITA'
Insegnamento (nome in inglese): 
POLITICAL HISTORY OF WOMEN IN ANTIQUITY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
STORIA GRECA (L-ANT/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Avendo carattere introduttivo, l’insegnamento non richiede prerequisiti relativi ai contenuti. NON è richiesta la conoscenza delle lingue classiche (greco e latino).
Si consiglia la frequenza di Storia Greca o/e Storia Romana. Si caldeggia una conoscenza in lettura della lingua inglese.

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare conoscenza e capacità di comprensione della partecipazione politica femminile nel Mediterraneo antico.
Attraverso l’acquisizione del metodo di analisi storica e le abilità necessarie per adoperare le fonti letterarie e i documenti antichi, al termine del corso, lo studente è in grado di:
- identificare i principali problemi relativi alle questioni politiche, sociali ed economiche femminili del mondo antico.
- distinguere e descrivere i punti di forza e di debolezza delle strategie socio-politiche perseguite dalle donne nel mondo greco-romano
- maturare una riflessione autonoma sul potere femminile (inteso come azione politica, militare, economica e sociale) nel mondo greco-romano
Il corso è altresì indispensabile per intraprendere l’approfondimento degli studi filosofici e umanistici con un alto grado di autonomia.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione allo studio della disciplina della storia antica: metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti storiche, con attenzione al confronto tra fonti letterarie e documentarie (iscrizioni, monete, papiri).
2. Lineamenti di partecipazione e azione politica della donna nel mondo antico. Si guarderà soprattutto all’interazione femminile con l’esercizio del potere. Particolare attenzione sarà data a:
La donna nella società Ateniese e Spartana.
Olimpiade e le donne nella politica della Macedonia di Filippo II e Alessandro
Le donne e il potere dinastico in Persia
Le prime donne reali ellenistiche
Le regine ellenistiche prima di Cleopatra
Le matrone romane
Le imperatrici di Roma
3. Si approfondirà un caso studio: Le mogli di Alessandro Magno: attori politici o consorti?
4. Gli argomenti saranno presentati con riferimento a fonti storiografiche, documentarie, artistiche e archeologiche. Queste saranno presentate e discusse a lezione per fornire una visione viva e critica della storia.
Durante il corso verranno messi a disposizione fonti e materiali per l’approfondimento di alcuni temi di storia greca. La conoscenza di tali fonti e materiali e del lavoro di analisi e commento svolto su di essi durante le lezioni è parte integrante dell’esame.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali in aula in cui si forniranno e affronteranno i materiali per l’esame. Si caldeggia la partecipazione diretta e l’intervento in classe, che possono essere considerati (esclusivamente positivamente) ai fini dell’esame. La docente si avvarrà di presentazioni power point come supporto alla didattica che verranno condivise con gli studenti. Bibliografia integrativa sarà fornita a lezione.
Si prevede l’intervento seminariale di docenti esperti esterni di altri atenei per un totale massimo di 4h.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione prevede un esame finale orale.
L’esame si svolge, ove il programma assegnato lo consenta, a partire dalle fonti affrontate a lezione, che lo studente dovrà mostrare di conoscere e di saper inquadrare e interpretare.
Saranno proposte 3-4 domande che verteranno sui materiali affrontati a lezione.
La valutazione terrà conto delle conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, della consapevolezza metodologica raggiunta e della capacità espressiva (correttezza linguistica, organizzazione logica del discorso).

Altre informazioni

-La frequenza è vivamente consigliata. I non frequentanti sono pregati di concordare per tempo il programma con il docente.
-Per le necessarie conoscenze relative alla geografia storica del mondo antico si consiglia l’uso di un buon atlante storico. Indicazioni saranno date a lezione.
-COVID-19 - Qualora l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi, sia l’attività didattica, sia le forme di controllo dell’apprendimento, in itinere e finale, saranno assicurati anche “in remoto”, attraverso la piattaforma Microsoft Teams e gli eventuali altri strumenti previsti e comunicati in avvio di corso, in modo da garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio e, contestualmente, la piena sicurezza degli studenti.

Durante il corso il Docente potrà dare altri suggerimenti bibliografici per eventuali approfondimenti

Prerequisites

The class is at an introductory level; thus, there are no prerequisites. Knowledge of the classical languages (Greek and Latin) is not required. Preliminary knowledge of Greek and/or Roman History is advised but not required. A reading knowledge of English is recommended.

Educational goals

The course aims to enhance the expertise and ability to understand the history of female political participation in the Ancient Mediterranean.
The students acquire the method of historical analysis and become acquainted with the use of ancient literary and documentary sources. Historiographical methodology, historical interpretation, critical thinking and analysis, and oral presentation skills will be emphasized. Students will also be made aware of the limits of our knowledge of antiquity; such awareness is crucial in developing sound and critical judgement.

At the end of the class, the student will be able to:
- identify the main political, social, and economic themes relative to women in the Greek and Roman world.
- distinguish and determine the strengths and weaknesses of the sociopolitical strategies enacted by women in the Greek and Roman world
- develop an independent and informed view of the women's power in the Greek and Roman world
The class is also vital to studying Philosophical and Humanistic Studies with critical autonomy.

Course content

1. Introduction to the discipline of Ancient History: a methodology for analyzing and using sources.
2. The history of the female political participation and action in the Ancient World. Particular attention is given to female interaction with power. Themes will include:
Women in Athens and Sparta
Olympias and the women in the Macedonian politics of Philip II and Alexander the Great
Women and the dynastic power in Persia
The early Hellenistic royal women
The Hellenistic queens to Cleopatra
The Roman matronae
The Empress of Rome
3. A case study is examined: the wives of Alexander the Great.
4. The topics are examined in class based on historiographical, documentary, archaeological, and visual sources. The ancient sources are considered in class to provide a critical and vivid vision of history.
During the course, I give the students a selection of ancient sources and other materials to improve their understanding of the events. The knowledge of these sources and materials, and their analysis is part of the exam.

Teaching methods

The course lectures run from March to May (30 hr). During the course lectures, the exam material is provided and examined. Powerpoint presentations are used and shared with the students. Attendance and participation in class are highly appreciated and can be considered for the final exam, but only in a positive way.
During the course, external experts will deliver seminar lectures for four hours.

Assessment and Evaluation

The final exam is oral. The students are asked three or four questions. They will focus on the materials of the classes and the textbook chosen by the student.

The final mark is based on the knowledge and the methodological expertise acquired during the course, as well as on the oral presentation skills (logical structure of the argument and vocabulary).

Further information

Attendance is strongly recommended. Non-attending students are invited to decide on the program with the lecturer ahead of time.
The use of a good historical atlas is recommended.
-COVID-19 – If the pandemic emergency continues, the courses and exams are remotely delivered. Microsoft Teams will be used.