LABORATORIO: LINGUA, POESIA E FILOSOFIA TEDESCA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LABORATORIO: LINGUA, POESIA E FILOSOFIA TEDESCA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
150033

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LABORATORIO: LINGUA, POESIA E FILOSOFIA TEDESCA
Insegnamento (nome in inglese): 
Laboratory: German Language, Poetry and Philosophy
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in FILOSOFIA E STORIA DELLE SCIENZE NATURALI E UMANE - Percorso formativo in FILOSOFIA ERMENEUTICA
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO STORICO-FILOLOGICO
  • Corso di studi in CULTURE MODERNE COMPARATE - Percorso formativo in DIDATTICO ARTISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Ulteriori conoscenze linguistiche
Prerequisiti

Nessun prerequisito. Il corso si rivolge a studenti che non abbiano alcuna conoscenza della lingua tedesca.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire le competenze linguistiche e culturali necessarie alla lettura di saggi critici e filosofici, di poesie e opere letterarie in lingua tedesca.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso consiste nell''insegnamento delle strutture fondamentali della lingua tedesca a partire dalla lettura di testi di carattere filosofico e saggistico; a ciò si accompagnerà la lettura di poesie che consentano di approfondire lo stretto vincolo fra la filosofia tedesca e la riflessione sulla lingua nonché fra filosofia e poesia.

Metodi didattici

Lezioni frontali che coinvolgeranno attivamente i partecipanti grazie a traduzioni, letture e analisi di testi in tedesco.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame orale, con una valutazione in trentesimi, verifica le conoscenze linguistiche e culturali acquisite durante il corso; lettura orale di testi e loro commento.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento dovesse svolgersi in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche per rendere accessibili a studentesse e studenti lezioni ed esami.
Studentesse e studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare una bibliografia d'esame adeguata.

Prerequisites

No previous knowledge. The course is conceived for students who don't speak a single word of German.

Educational goals

The course offers the basic linguistic and cultural knowledge which is necessary to be able to read critical and philosophical essays, poetry and literature in German language.

Course content

The course will teach students the basic structures of German language by reading various texts taken from philosophlical and critical essays; a part of the course will also be devoted to poetry in order to discuss the fundamental relationship between German philosophy and language as well as between poetry and philosophy.

Teaching methods

Frontal lessons which will involve the direct participation of students by means of translations, reading and textual analysis of German essays.

Assessment and Evaluation

During the oral exam, with evaluation in grades, the student will be asked to prove the cultural and linguistic knowledge offered by the course and to read some texts in German and discuss about them.

Further information

If the course should be held in form of distant or mixed learning, lessons and exams will be adapted in order to enable students to participate.
Students who can't attend the lessons are kindly asked to write to prof. Valtolina in order to discuss a specific bibliography,