Ho conseguito la laurea e il dottorato in filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ho anche ottenuto alcuni assegni di ricerca. Nel frattempo, ho anche insegnato per cinque anni all’interno del Master di II livello dell’Università degli Studi di Verona, “Consulenza filosofica di trasformazione”.
Mi sono poi trasferito in Francia e ho vissuto a Parigi, dove sono membro associato del laboratorio LIER-FYT dell’EHESS e dove ho tenuto per due anni un corso di filosofia politica all’Université-Paris-Est-Créteil (UPEC), e a Besançon.
Sono codirettore della rivista “Etica & Politica / Ethics & Politics”, della collana editoriale “Etica & Politica” di Mimesis (Milano-Udine) e sono nel comitato di diverse collane dell’editore Orthotes (Napoli-Salerno).
Principali interessi e linee di ricerca:
- L’esperienza etica come impensabile all’interno dei puri limiti del cosiddetto foro interiore, ma da articolare al tessuto di pratiche e istituzioni sociali in cui si forma e su cui è aperta.
- Il rapporto tra la filosofia morale e le scienze sociali, in particolare la tradizione durkheimiana e quella marxista.
- Il rapporto tra la filosofia morale e la psicoanalisi, soprattutto in relazione alla teoria del soggetto e della sessuazione.
- Le trasformazioni delle forme dell’esperienza etica e delle relazioni personali (amore, amicizia, legami di fiducia e collaborazione) connesse alle trasformazioni delle tecnologie (in particolare quelle produttive e quelle di sapere).
- L’epistemologia della ragion pratica e in particolare il realismo e il cognitivismo morali intesi non solo come tesi metaetiche, ma anche come parte di una prospettiva morale che mette al centro l’attenzione e il discernimento.