Hagen Lehmann, ricercatore RTDA (M-PED/04) presso l'Università di Bergamo, è titolare dell' insegnamento Technology for Caring and Teaching e autore di oltre 80 pubblicazioni nei campi di ricerca di riferimento.
Dal 2018 al 2021 ha lavorato come assegnista presso l'Università di Macerata, sviluppando l'approccio Enactive Robot Assisted Didactics (Didattica enattiva supportata da piattaforme robotiche) e diverse applicazioni per l'utilizzo di robot sociali (in particolare, del robot Pepper) come mediatori didattici (cfr. Lehmann, Social Robots for Enactive Didactics, Franco Angeli, 2020).
Dal 2014 al 2017 ha lavorato come Experienced Marie-Curie Research Fellow presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, sviluppando un progetto di ricerca dedicato a design, costruzione e valutazione di comportamenti di interazione sociale per robot.
La sua formazione è altamente interdisciplinare. Ha studiato psicologia comparata e dello sviluppo all'ateneo TU di Dresda e all'Istituto Max-Planck di Antropologia Evolutiva di Lipsia, ottenendo il titolo di MSc in psicologia nel 2004. Nel 2009 ha ricevuto il dottorato in Computer Science presso l'Università di Bath. Tra il 2010 e il 2014 ha lavorato come ricercatore post-doc presso l'Università dello Hertfordshire, dove è stato coinvolto nello sviluppo e nell'utilizzo del robot KASPAR come mediatore educativo e terpeutico. Ha lavorato in qualità di Visiting Associate Professor all'Università di Osaka e come Research Fellow presso gli atenei Heriot-Watt di Edimburgo e CVUT di Praga.
I suoi principali interessi di ricerca, articolati intorno ai i principi dell'evoluzione sociale e dell'enazione, sono la didattica supportata da mediatori robotici, l'innovazione tecnologica per l'educazione, l'interazione uomo-robot in contesti educativi e di cura, lo sviluppo di robot come mediatori sociali, terapeutici ed educativi.