Laurea triennale in Lingue e Culture del Mondo Moderno, conseguita il 27 novembre 2006 presso Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo Pride and Prejudice per il cinema e la televisione. Analisi critica degli adattamenti (relatore: prof.ssa Irene Ranzato). Votazione: 105/110
Laurea specialistica in Traduzione Letteraria e Tecnico-scientifica, conseguita il 15 luglio 2008 presso Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo Dal silenzio alla parola: Lev Raphael, una voce ebraica in America (relatore: prof. Alessandro Gebbia; co-relatore: prof.ssa Fiorella Gabizon). Votazione: 110/110, cum laude
Diploma di abilitazione all’insegnamento nella Scuola secondaria nella c.c. A345 – Lingua straniera (Inglese), conseguita il 26 maggio 2015 presso Università degli Studi Roma Tre. Votazione: 83/100
Vincitore di concorso a cattedre (procedura “straordinaria” D.D.G 85 del 1/2/2018) e in ruolo nella c.c. AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Inglese) dal 1/9/2019. In congedo straordinario dal 6/10/22 al 30/9/2025
Ho pubblicato articoli sulla traduzione poetica (Per una poetica del tradurre, 2008; Pathways to Translation, 2017) e sulla letteratura ebraico-americana (Dal silenzio alla parola: Lev Raphael, una voce ebraica in America, 2010; Redenzione, erotismo e yidishkeyt in Angels in America di Tony Kushner, 2018).
Mi interesso di traduzione audiovisiva (in particolare della resa per il doppiaggio di film e serie TV in lingua inglese) e di storia e cultura queer.
Sono membro dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA) dall’anno 2016.
Il mio progetto di ricerca verte sulla sottocultura delle ballrooms, con uno sguardo alla parentela simbolica e ai legami affettivi (tutor: prof. Fabio Cleto; co-supervisore: prof. Michele Sala).