Professore ordinario di Linguistica generale presso l'Università di Bergamo dal 2006. Laureata in Lettere Classiche (Università di Pavia, 1982), dottore di ricerca in Linguistica (1988).
All'Università di Bergamo: Direttore del Centro di Italiano per Stranieri (dal 1990); coordinatore del Corso di laurea in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale (2003-2009); membro di: Senato Accademico (1993-1999), Consiglio di Amministrazione (1998-1999 e 2002-2005), Presidio della Qualità (2012-2015). Prorettore delegato all'Orientamento universitario (2009-2015); Direttore vicario del dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione (2012-2015).
Membro del Nucleo di valutazione dell'Università di Cagliari (da ottobre 2015).
Valutatore ANVUR con attività in VQR 2004-2010 e, come esperto disciplinare e di sistema, in AVA 2014-2020 in accreditamento iniziale e periodico di corsi di laurea e atenei.
Interessi di ricerca: linguistica storica, in particolare negli ambiti della morfosintassi e pragmatica di latino e lingue romanze.
Coordinatore nazionale del Progetto triennale PRIN 2017 “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force: the emergence and development of Italian communities of discourse in Late Antiquity and the Middle Ages and their impact on languages and societies” (2020-2023), www.mediling.eu
Presidente (2012-2014) e tuttora membro del Comitato Direttivo della Société internationale pour l'étude du latin vulgaire et tardif.
Membro di Editorial Board:
- Folia Linguistica Historica
- Journal of Latin Linguistics
Membro dei progetti internazionali:
- DÉRom: Dictionnaire Étymologique Roman
- PaLaFra ("Le passage du latin au français: constitution et analyse d’un corpus numérique latino-français") 2015-2018, finanziato da ANR (Francia) e DFG (Germania).