Ottobre 2022
Il prof. Del Bello riceve ogni giorno feriale incluso il sabato su Google Meet, Skype oppure per telefono. E' sufficiente fissare un appuntamento scrivendo a: davide.del-bello@unibg.it
October 2022
Office hours for Prof. Del Bello are by appointment, every day including Saturdays via Google Meet, Skype or mobile phone. Please write to davide.del-bello@unibg.it.
LABORATORIO TRADUZIONE SAGGISTICA E LETTERARIA 2022
Studenti del laboratorio di traduzione saggistica e letteraria
possono avvalersi delle risorse CAT (Computer Assisted Translation),
gentilmente messe a disposizione da:
e Yves Champollion
Chi fosse interessato può contattare il docente per la licenza.
******* CHIARIMENTI MODALITA' ESAMI SESSIONE INVERNALE 2022 **********
Tutti gli appelli della sessione INVERNALE saranno scritti a distanza tramite MOODLE. Vedi ulteriori indicazioni nel documento allegato a questa pagina sotto informazioni studenti.
ll formato della prova rimane quello previsto nel programma del corso, ovvero:
ESAME SCRITTO
tramite piattaforma MOODLE a distanza, partendo dalla pagina
https://elearning15.unibg.it/course/view.php?id=1946
L'esame consta di tre parti (The exam consists of three parts):
1) Scelta multipla (40 quesiti)/Multiple Choice (40 quizz questions); Soltanto in inglese/English only
2) Brevissima traduzione dall'inglese all'italiano/Brief English to Italian translation (da uno dei testi trattati in classe)
3) Due Domande aperte (La risposta può essere al massimo di 900 parole per ogni risposta)/Two open questions (Your reply should include a maximum of 900 words for each question)
Potete rispondere in italiano oppure in inglese, a vostra scelta/ You may choose to reply either in Italian or in English. Tenete però presente che se scegliete inglese, il vostro inglese dovrà essere sufficientemente accademico e fluido (quindi vocabolario troppo semplificato o errori di grammatica influiranno sulla valutazione finale).
COME PREPARARSI ALL'ESAME (criteri che valgono sia per lo scritto che per l'orale)
Gli studenti possono tener presente questi criteri pensati per lo scritto (ma validi anche per l'orale):
Quando valuto le domande aperte, tengo conto di questi aspetti:
1) Conoscenze di base su autori e periodi (sono approfondite o superficiali? Il candidato/la candidata mostra di sapere solo "a grande linee" oppure più precisamente? Dimostra di saper inquadrare storicamente e culturalmente quello che discute?)
2) Presenza di esempi adeguati rispetto ai romanzi/racconti/poesie discussi nella risposta (sono conoscenze superficiali oppure vanno nel dettaglio?)
3) Capacità di metariflessione (la candidata/il candidato dimostra di essere consapevole delle questioni di fondo sollevate e magari non risolte dai testi e dal corso? E' capace di riflettere sul senso e sui limiti del corso)?
4) Qualità dello stile e coerenza dell'argomentazione (e.g. non si fa un semplice elenco cercando di mettere tutto quello che uno sa, ma si costruisce un'argomentazione abbastanza logica e articolata nella risposta.
5) Qualità del lavoro presentato (ci sono molte sviste o errori, magari grammaticali? Il candidato/la candidata ha risposto in modo un po' "sloppy" ovvero sciatto, disattento, trasandato o trascurato?
Tieni presente che conta anche la parte a scelta multipla (da Poplawski) che richiede una certa attenzione (le domande sono anche domande di comprensione, quindi devi fare attenzione a cosa viene chiesto esattamente ed evitare di cadere in eventuali tranelli).
Per la traduzione conta la qualità del lavoro fatto (e.g. non una traduzione "più o meno" o troppo approssimativa; scelta dei vocaboli adeguata e non semplificata; traduzione sufficientemente vicina all'originale e non troppo libera, ma nemmeno troppo "non italiana")
Per l'inglese: è necessario che l'inglese sia corretto grammaticalmente e con un lessico adeguato (non troppo colloquiale o informale). Altrimenti meglio in italiano con citazioni in inglese.
Spero sia chiaro. BUONO STUDIO.