Thomas Persico, dottore di ricerca in Teoria e analisi del testo, è docente a contratto e Assegnista di ricerca in Filologia della Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di Dante e della sua esegesi, di metrica italiana medievale e moderna, del rapporto tra poesia e musica. Ha pubblicato contributi in volumi e in Riviste scientifiche, l’edizione critica, curata con Attilio Cicchella, dei Cantari sulla ‘Legenda aurea’ di Cristofano Guidini (Edizioni di Storia e Letteratura, 2022) e la monografia Le parole e la musica. Poesia ed esecuzione dalla Vita nuova alla Divina Commedia, Aracne Editrice, 2019.
In uscita è l’Edizione Nazionale del Comentum di Alberico da Rosciate alla Divina Commedia (Salerno Editrice, Inferno a cura di M. Petoletti, Purgatorio e Paradiso a cura di T. Persico). Da marzo è collaboratore e membro del comitato scientifico del progetto europeo (ERC) Laudare, The Italian Lauda: Disseminating Poetry and Concepts through Melody (12th-16th centuries) diretto da Francesco Zimei (Università di Trento). È membro del comitato scientifico della Collana Acta et Studia (Cisalpino), del comitato redazionale delle Riviste scientifiche «Dante. Rivista internazionale di Studi su Dante Alighieri» e «Sinestesie».
Ha compiuto studi musicali, dipomandosi in Organo e specializzandosi in Musica rinascimentale italiana.