Denny Coffetti, Dottore di Ricerca, è un RTD-A dell’Università di Bergamo e cultore della materia dei corsi di “Materiali per l’edilizia” e “Materiali per il restauro delle strutture”, "Materiali metallici", "Materiali polimerici, compositi e ceramici", "Biomateriali".
La sua ricerca, focalizzata sulla durabilità e sostenibilità dei materiali cementizi con particolare attenzione verso i leganti innovativi privi di cemento Portland, è riassunta in oltre 50 pubblicazioni scientifiche, sia su riviste internazionali sia su atti di convegno.
Ha collaborato a numerosi contratti di ricerca con le principali aziende ed istituti di ricerca del settore dei materiali cementizi; tra questi, si segnala lo studio del calcestruzzo impiegato nella realizzazione del nuovo ponte San Giorgio di Genova in partnership con Calcestruzzi Spa (https://www.linkedin.com/posts/denny-coffetti-160a4765_pontesangiorgio-genova-activity-6696372132970041344-xRAO/) e la ricerca sperimentale sui materiali per il restauro dei mosaici del Battistero di San Giovanni a Firenze in collaborazione con Opera di Santa Maria del Fiore.
E' co-autore del testo "Valutazione della collaudabilità delle strutture in c.a. e c.a.p. e accertamento delle responsabilità dell'impresa e del fornitore di calcestruzzo" edito da Dario Flaccovio editore (2020).
Ha vinto il Premio AIMAT 2019 per la miglior tesi di dottorato nel settore dell’Ingegneria dei Materiali, l'American Concrete Institute - Federbeton Award 2020 per la miglior tesi di dottorato sul tema dei materiali cementizi e il Luca Bertolini Memorial Award 2021 per il miglior articolo scientifico nelle tematiche di ricerca del prof. Bertolini.