Luca Bani è docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.
Dal 2008 è membro del Comité scientifique della rivista "Italies. Littérature, Civilisation, Société", curata dal Département d'Italien dell'Università di Aix-Marseille, e dal 2015 fa parte del Comité scientifique della rivista "Transalpina", pubblicata a cura dell'équipe EA 425 ERLIS (Équipe de recherche sur les littératures, les imaginaires et les sociétés). Dal 2012 è aggregato alla Classe di Lettere dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo e dal 2013 è presidente del Centro di Studi Tassiani. Nel 2014 è entrato a far parte del comitato editoriale delle collane "Saggi" e "Testi" del CISAM (Centro internazionale di studi sulle avanguardie e sulla modernità).
Le sue ricerche si concentrano prevalentemente sulla letteratura e la cultura italiane ed europee dal Settecento a Novecento, con particolare riguardo alla figura e all'opera di Lorenzo Mascheroni; al tema del paesaggio naturale e/o urbano nei testi poetici e narrativi (Carducci, Pascoli, d'Annunzio, Pavese, Bassani, Moravia, Th. Mann, Ibsen, Woolf) e al tema del fanciullo (d'Annunzio); l'epistolografia ottocentesca (Cesare Cantù, De Amicis, Faldella e De Gubernatis).
Il docente coordina per il Dipartimento il progetto di terza missione "Letture di classici" e il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato); è referente Erasmus per le sedi di Caen e Aix-en-Provence ed è responsabile per tutte le sedi Erasmus dell'approvazione dei programmi di Letteratura italiana e di Letterature comparate; è inoltre membro della commissione della Biblioteca Umanistica.
Il docente è anche referente per l'orientamento e per il riesame della laurea magistrale in ISLLi e referente per i piani di studio e per il riesame della laurea triennale in LLSM.