Il Prof. Azzalini riceve, previo appuntamento via mail, il lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00, tramite Skype (l'account sarà comunicato in sede di fissazione dell'appuntamento). Il docente rimane comunque sempre disponibile a concordare un incontro, via Skype o in presenza, anche in giorno e/o orario diversi da quelli sopra indicati, sempre previo appuntamento via mail.
Avvisi
A) MODALITA' DI SVOLGIMENTO ESAMI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (65034) PROF. AZZALINI:
Si comunica che, sia per gli appelli relativi al periodo giugno, luglio, settembre e novembre 2023, che quale regola generale in seguito, gli esami di istituzioni di diritto privato del Prof. Azzalini continueranno a tenersi in forma esclusivamente orale e dunque non si terrà la prova scritta in passato prevista (quanto agli altri corsi del Prof. Azzalini la questione non si pone, trattandosi già usualmente di esami esclusivamente orali). Nell'approssimarsi degli esami, saranno di volta in volta comunicate via mail a tutti gli iscritti al singolo appello eventuali indicazioni aggiuntive (ad es. eventuali ripartizioni della lista per orari o giornate diverse laddove i candidati fossero particolarmente numerosi, ecc.). Si avrà altresì cura di comunicare ogni eventuale ulteriore aggiornamento anche sulla presente pagina.
B) INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DI PARTE DEI CREDITI RELATIVI AL CORSO E DEBBANO SOSTENERE UNA INTEGRAZIONE.
B.1) Per coloro che, avendo ottenuto un riconoscimento parziale dei crediti relativi alla materia d'esame, siano chiamati a sostenere una integrazione di n. 3 crediti rispetto ad altri esami privatistici già sostenuti, nell’ambito dell’Università di Bergamo o di altre Università, o che debbano sostenere la medesima integrazione di n. 3 crediti avendo già conseguito una laurea triennale in materia giuridica, è previsto lo svolgimento di una prova orale, che sarà valutata con i medesimi criteri indicati nel Syllabus, riguardante la parte del programma concernente il contratto in generale (i temi corrispondenti a quelli di cui agli artt. da 1321 a 1469 bis del c. c.) o, in alternativa, a scelta del/della candidato/a, la parte del programma concernente il diritto delle obbligazioni (temi corrispondenti a quelli trattati negli artt. da 1173 a 1320 c.c.). Si raccomanda, in ogni caso, di integrare lo studio del manuale con il codice annotato consigliato nella pagina del corso.
B.2) Per coloro che, avendo ottenuto un riconoscimento parziale dei crediti relativi alla materia d'esame, siano chiamati a sostenere una integrazione di n. 6 crediti (o comunque numero di crediti superiore ai 3 di cui al punto che precede) rispetto ad altri esami privatistici già sostenuti, nell’ambito dell’Università di Bergamo o di altre Università, o che debbano sostenere la medesima integrazione di n. 6 crediti avendo già conseguito altro titolo di studio universitario in materia giuridica, è previsto lo svolgimento di una prova orale, che sarà valutata con i medesimi criteri indicati nel Syllabus, il cui oggetto andrà di volta in volta concordato col Docente, anche in considerazione delle specifiche caratteristiche della pregressa esperienza di studio del/della candidato/a e dei contenuti dei programmi da questi già affrontati. Si raccomanda, in ogni caso, di integrare lo studio del manuale con il codice annotato consigliato nella pagina del corso.