Informazioni per chi intende scrivere la prova finale o la tesi magistrale sotto la mia supervisione
1. Temi
Seguo prove finali e tesi di laurea magistrale nei seguenti ambiti della linguistica tedesca, eventualmente in prospettiva contrastiva con l’italiano o in chiave traduttologica:
- mezzi di espressione della modalità deontica, epistemica o evidenziale (avverbi modali, verbi modali, particelle modali)
- particelle focalizzanti (per es. auch, nur, sogar)
- segnali discorsivi
- connettori/elementi di coesione testuale
- caratteristiche del tedesco parlato
2. Come scrivere
Prima di iniziare a lavorare alla tesi vi chiedo di leggere questo libro:
Giunta, Claudio (2018): Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano. Milano, Utet.
3. Come si cita e come si scrive una bibliografia
Seguite le convenzioni “APA”, spiegate qui:
https://servizibibliotecari.unibg.it/it/apa-autore-data-scienze-sociali-psicologia
4. Lunghezza tesi
Prova finale: 30 pagine
Tesi magistrale: tra le 90 e le 100 pagine.
Layout della pagina: Margini “normali” (margine superiore 2,5 cm e gli altri 2 cm), interlinea singola, font: Times New Roman o Garamond.