Docenza: docente di Riabilitazione Strutturale dal 2002 ad oggi.e di Teoria e Progetto di Strutture presso la facoltà di ingegneria di Brescia dal 1992 al 2015. Docente di Ponti presso l’Università di Brescia dal 2017 e di Recupero e adeguamento sismico degli edifici in c.a. presso l’Univesrsità di Bergamo. Dal 2017. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca dell’Università di Brescia “Recupero di Edifici Storici e Contemporanei”. Docente e coordinatore di numerosi corsi di aggiornamento per ingegneri presso gli Ordini Professionali sul rinforzo strutturale e miglioramento sismico degli edifici esistenti e di corsi per dottorandi “Recupero di Edifici Storici e Contemporanei” ,autore del libro “Consolidamento Degli Edifici Storici”UTETed., e coautore del volume “ Teoria e progetto delle costruzioni in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso” ed. Cartoleria Snoop- Bs
Attività in ambito internazionale: Membro della Commissione VI task group 1 del CEB aderenza(1983-9, della Commission V task group 6 del CEB (tension stiffening). (85-86) , docente ad Edimburgo del corso di 10 ore sul problema del consolidamento delle volte( 2000, e di 8 ore sul tema del consolidamento delle volte e delle murature a Parigi presso la facoltà di architettura di La Villette(2001-4). Conferenze sul recupero: Parigi La Villette (2000), Lisbona (2002).
Attività di ricerca:Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su strutture e sul rinforzo strutturale, relative alla modellazione strutturale e alla sperimentazione prendendo spunto da problemi concreti suggeriti frequentemente da esperienze progettuali proprie .
Ruolo Accademico : professore emerito dal 2016 presso l’Università di Brescia.