Anno Accademico 2022/2023
L'orario di ricevimento è al termine di ogni lezione.
Gli studenti possono sempre scrivere alla mail stefano.spennati@guest.unibg.it o contattare il docente su Teams per richiedere un incontro da remoto.
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
25.3.23 PUBBLICAZIONE SLIDE CORSO
Nella sezione Informazione per gli studenti sono state pubblicate le slide del corso.
LEZIONE 27.2.2023 SOSPESA
Come anticipato in classe, la lezione del 27.2.23 è sospesa e verrà recuperata al termine del corso.
PROVA d'ESAME Per la prova d'esame relativa al nuovo Anno Accademico i testi obbligatori sono:
- Manuale di ricerca educativa. di Roberto Trinchero. Ed. Franco Angeli.
- Apprendere e insegnare al tempo delle transizioni. Di Stefano Spennati Ed. Marcianum Press 2023.
- Le abilità sociali a scuola. Di Stefano Spennati, Ed. Educatt 2022.
- Transformative Learning e pedagogia degli adulti, Prospettive di sviluppo in Italia, II Edizione Ed. Educatt 2022.
Il materiale sarà integrato durante il corso, che verrà dedicato all'acquisizione degli strumenti per osservare e ragionare criticamente sui comportamenti della persona nel contesto della vita personale e professionale, attraverso simulazioni nei laboratori di Action Learning.
La prova d'esame sarà orale.
APPELLI GIUGNO-LUGLIO-SETTEMBRE 2022
Gli studenti sono pregati di presentarsi agli appelli con il progetto di ricerca che hanno preparato. Saranno chiamati a presentare il loro progetto e a discutere sul programma del corso.
IMPORTANTE: SEMINARI PROFESSORESSA VICTORIA MARSICK
Dal 15 Febbraio 2022, ogni Martedì fino al 1.3.2022 la Prof.ssa Victoria Marsick del Teachers College della Columbia University di New York terrà dei webinar sui temi caratterizzanti il corso di Metodi e Tecniche della Ricerca Educativa e della sua Valutazione. L'orario dei seminari è il seguente:
Martedì 15/2 dalle 17.00 alle 18.30 il tema sarà la Riflessione
Martedì 22/2 dalle 17.00 alle 18.30 il tema sarà la complessità dell'apprendimento nel contesto informale. Riflessione e pratica nel periodo del Covid.
Martedi 1/3 dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Per informazioni, contattare il docente per e-mail o su Teams.
AVVISO APPELLI INVERNALI 2022 - Si comunica a tutti gli studenti che gli appelli della sessione invernale, come da disposizioni dell'Ateneo, si svolgeranno online su piattaforma Google Meet. Le prove saranno svolte in forma scritta secondo le (solite) modalità presenti sul syllabus dell'insegnamento.
Si comunica che gli studenti devono rimanere collegati fino alla fine durante la sessione al fine di presentare il proprio elaborato.
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
Gli studenti potranno apprendere i fondamenti della metodologia della ricerca educativa attraverso un percorso teorico e un percorso dedicato alla pratica, attraverso laboratori di Apprendimento Trasformativo.
Gli studenti frequentanti potranno superare l'esame con esercizi che verranno svolti durante il corso (ricerche autonome e presentazioni in classe).
Gli studenti non frequentanti dovranno superare una prova scritta nelle sessioni ufficiali.
Per il superamento della prova d'esame tutti gli studenti dovranno studiare il manuale "l'agire educativo" di Perla, L. e Riva, M.L. Editrice La Scuola (ristampa 2021).
Si consiglia, inoltre, lo studio dei seguenti testi al fine di poter partecipare attivamente alle attività seminariali:
- Manuale di Ricerca Educativa di Trinchero, R. Edizione FrancoAngeli, Milano, 2002.
- Modelli di Apprendimento Trasformativo, di Spennati, S. Edizione Educatt, Milano, 2020.
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
VALUTAZIONE ED ESAME DI PROFITTO - Esame scritto. La prova durerà 1 ora: ai candidati verrà presentato un caso e dovranno spiegare come interverrebbero usando gli strumenti appresi durante il corso.
La valutazione sarà sul contenuto dei seguenti volumi:
1) Trinchero R. (2002) Manuale di Ricerca Educativa, Capp.1,2,3,4,5. Franco Angeli, Milano.
2) Spennati S. (2020) Modelli di Apprendimento Trasformativo, Fondazioni teoriche e applicazioni pratiche, Educatt, Milano.
Gli studenti che sostengono esami di profitto di Anni Accademici diversi dal 2020/2021 sono pregati di informare il docente per mail prima della sessione d'esame.