Francesca Morganti è laureata in Psicologia generale e sperimentale con un perfezionamento universitario in Neuropsicologia e psicologia fisiologica presso l'Università degli studi di Padova. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Cognitive presso l'Università di Torino. E' stata ricercatore associato presso l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano a Milano (Ospedale S. Luca) dove ha lavorato in numerosi progetti europei e nazionali in ambito neuroscientifico e neuroriabilitativo.
I suoi interessi di ricerca sono legati al rapporto tra cambiamenti neurocognitivi nell'arco di vita (età infantile, adulta e anziana) e le interazioni con i contesti quotidiani (naturali e virtuali). In particolare è studiosa dei processi di invecchiamento e qualità della vita, utilizzando approcci situati e centrati sulla persona per promuovere la salute e il benessere nei percorsi di sviluppo neurotipico (es. Invecchiemento di sucesso) e non neurotipico (es. Mild Cognitive Impairment e demenze). La sua attività di ricerca oltre che dalle numerose pubblicazioni internazionali (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=35509559400) è raccolta nel manuale "Psicologia dell' Invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità e demenze" (http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829013555)
Su questi temi è divulgatrice scientifica all'interno del suo impegno di Public Engagement con il progetto "Dementia Friendly" attraverso il quale condivide i risultati delle sue ricerche con scuole, enti pubblici e realtà territoriali al fine di educare all'inclusione delle persone cognitivamente fragili e con demenza nelle comunità urbane, oltre che per e supportare la loro autonomia nella vita di tutti i giorni.