Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) è professore associato di Storia dell’Arte Moderna e membro del Collegio didattico di Dottorato in Studi Umanistici Transculturali. È inoltre docente di Museologia e Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Udine. Dal 2019 è componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici e, dal 2015 al 2018, è stato direttore onorario dei Musei Civici e Conservatoria Pubblici Monumenti di Vicenza di cui ha curato undici volumi del catalogo scientifico (2001-2021), oltre ad aver compiuto il riallestimento di Palazzo Chiericati. Dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2018-2019 è stato direttore del Centro di Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo e dall’a.a. 2005-2006 all’a.a. 2011-2012 docente di Tecniche diagnostiche per i beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a quelli per le Scuderie del Quirinale di Roma ha curato numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero, tra gli altri alcuni nelle più prestigiose sedi museali di Bruxelles, Mosca, Parigi, San Pietroburgo, Tokyo, Yerevan e Zagabria. Autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e monografie – alcune tradotte in armeno, cinese, croato, fiammingo, francese, giapponese, inglese e russo – svolge un'intensa attività di conferenziere e numerose le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana gli è stata conferita, in data 2 maggio 2012, l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e, in data 22 dicembre 2017, l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.