Federica Pallavicini (Ph.D) è una psicologa con oltre dieci anni di esperienza nello studio di tecnologie avanzate (con focus su realtà virtuale e videogiochi) per il benessere psicologico. Le sue aree principali di ricerca sono caratterizzate da una forte interdisciplinarietà e sono legate in particolar modo ai processi di design per esperienze in realtà virtuale e programmi di formazione e supporto psicologico “game-based”.
Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica - ottenuta nel 2008 presso l’Ospedale San Raffaele di Milano con una votazione di 110 e lode - dal 2009 al 2014 è stata giovane ricercatrice presso l’ATNP-Lab (Applied Technology for Neuro-Psychology Lab) dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano. Nel 2013 ha ottenuto il Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2018 è docente a contratto del corso “Psicologia della Comunicazione” presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bergamo.
Ha insegnato e collaborato presso importanti aziende incluse Leonardo - Finmeccanica Airborne & Space Solution, Barilla, Business School Sole 24 Ore, Istituto Europeo di Design (IED), TXT e-solution, Proxima Milano.
Nel 2018 ha ricevuto il Premio Giovani Talenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, realizzato con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei Edizione per i rilevanti contributi all’uso della realtà virtuale per la gestione dello stress.
E’ autrice del libro “Psicologia della Realtà Virtuale” (Mondadori Università, 2020) e di 55 pubblicazione scientifiche apparse su prestigiose riviste internazionali, incluse Journal of Medical Internet Research, Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking.